. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] età imperiale la voluntas principis parve costituire la fonte esclusiva della legge, il principio contrattuale sopravvisse nei secoli XVII e XVIII per opera della scuola deldiritto naturale. In relazione al rinnovamento filosofico iniziato da Bacone ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense deldiritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] , del quale ha messo in discussione la riduzione della giuridicità al solo dato normativo, a esclusione delle considerazioni etiche. Ravvisando nei diritti fondamentali dei cittadini e nei principi a essi correlati una fonte morale per il diritto ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] e filosofica del suicidio (Lucca 1761), e il trattato Delle conquiste celebri esaminate col natural diritto delle genti Caetani, El. di A. C., Roma 1794; M. Scherillo, Una fontedel Socrate immaginario, in Giorn. stor. di lett. italiana, V (1885), p ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con importanti commenti, tra cui eccelle lo Tso-chuan, ricca fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati tradotti e ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e deldiritto. È assai importante la breve monografia: Leang ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (y)mā' sono facilmente identificabili con stirpi e località conosciute da altre fonti; e quella dei figli di Abramo stesso e di un'altra sua 'altra, soprattutto nell'ambito della fiscalità e deldiritto penale, nella quale il sovrano è arbitro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nomocanoni bizantini. Le pravile slave sembrano provenire tutte da urla fonte unica. Le pravile romene sono le seguenti: la pravila comprende in germe tutti i principî deldiritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Principî di storia civile di Venezia, Venezia 1756; Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, la. S. Barbara. Lungamente celebri, degenerate a volte, ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] agli animali da pelliccia, praticata fino dagli ultimi del sec. XVI e fonte, una volta, di grandi guadagni per i trappeurs creazione di corti giudiziarie, anticipava la prevalenza deldiritto inglese nel nuovo ordinamento politico-legislativo da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Omero, potevano far parte dell'ornamentazione statuaria di cui parla la fonte antica.
La regione a est e a sud dell'Acropoli. - Dal oboli. Ma quanto maggiormente crescevano i vantaggi deldiritto di cittadinanza, tanto più si cercò di restringere ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] dalle saghe scritte intorno ai re, le quali sono la fonte principale della storia di quel periodo.
Nel tredicesimo secolo la leggi norvegesi), 1895. Una serie di opere riguarda la storia deldiritto: così quelle di G. F. Hæigrup, la cui grande ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...