• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Arti visive [252]
Biografie [158]
Architettura e urbanistica [73]
Archeologia [56]
Religioni [48]
Storia [42]
Geografia [15]
Europa [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto [11]

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] (1981, "Nella locanda sulla via per Vilnius"), Prierašai (1983, "Appunti"), Krikšto vanduo joniniu̧ nakti (1987, "Il fonte battesimale nella notte di San Giovanni"). Infine, le antologie di poesia Žemė (1951, "Terra"), Lietuviu̧ poezija išeivijoje ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS

AGNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Campobasso; sorge in amena posizione sul pianoro di una collina, a 810 metri, presso il fiume Verrino. Ha decorosi fabbricati, strade larghe, tra cui Via Castelfidardo e il [...] e ben forniti negozî. La cattedrale di S. Emidio ha un bel portale con grande rosa. Nell'interno a due navate è un fonte battesimale in marmo e una "Pietà" in terracotta di Amalia Dupré. È tra le cittadine più industri del Molise: possiede oreficerie ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELFIDARDO – AMALIA DUPRÉ – ANFITEATRO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONE (1)
Mostra Tutti

CARINOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli (fino al 1927 compreso in quella di Caserta). Il centro capoluogo sorge al piede orientale del M. Massico, a 99 m. s. m., con la vista, verso N., del Roccamonfina e, verso [...] il caseificio. Nella cattedrale eretta dal vescovo S. Bernardo (fine del secolo XI) sono notevoli un atrio romanico, il fonte battesimale e il sepolcro del fondatore (1109). Vicino a Carinola è la piccola basilica romanica di S. Maria in Foroclaudio ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ROCCAMONFINA – MEDIOEVO – VOLTURNO – CEREALI

SIGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] - Del castello trecentesco rimangono soltanto la torre e la porta. Nella pieve di San Giovanni Battista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un tondo robbiano con lo stemma del capitolo della cattedrale fiorentina, affreschi con le date 1441 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DA SIGNA – FONTE BATTESIMALE – LASTRA A SIGNA – PONTE A SIGNA – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNA (2)
Mostra Tutti

BARDONECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] . La chiesa dei Ss. Ippolito e Giorgio conserva gli antichi stalli del coro dell'abbazia della Novalesa e un bel fonte battesimale del sec. XV. Un monumento a G. D. Medail (1881) ricorda l'ideatore del traforo del Fréjus. Bibl.: Des Ambrois ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PIEMONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDONECCHIA (1)
Mostra Tutti

BUGGIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Pistoia) con sede nell'abitato di Borgo a Buggiano da cui il comune già s'intitolò: fiorente borgata agricola, posta sul margine settentrionale della Valdinievole a 40 [...] di S. Maria Maggiore, già abbazia benedettina, fondata nel 1038, poi trasformata e rimaneggiata più volte, conserva un interessante fonte battesimale del sec. XII e una hella croce processionale d'argento del sec. XV. Il palazzo Pretorio reca sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – PALAZZO PRETORIO – VALDINIEVOLE – BENEDETTINA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGGIANO (1)
Mostra Tutti

DIEST

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, nella provincia del Brabante, situata sul Demer. Conta circa 8300 ab. Possiede importanti distillerie e birrerie. E una piccola città pittoresca; vi sono notevoli: Saint-Sulpice, chiesa [...] gotica a tre navate di eguale altezza, costruita dal 1416 al 1456 da Sulpice van Vorst (stalli del 1491; ha un fonte battesimale del 1540, e una lapide sepolcrale di Filippo di Nassau, del 1618); Notre Dame, in stile gotico primitivo (1253) con ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – BRUXELLES – BELGIO – NAVATE

COLLECCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] Paveri Fontana. Altra villa notevole è quella del Marchese Soragna. La chiesa parrocchiale del sec. XI a tre navate è di stile romanico, con la porta, il fonte battesimale e i capitelli scolpiti e, questi ultimi, ornati di figure in marmo di Verona. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – FONTE BATTESIMALE – CAPITELLI – SORAGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECCHIO (1)
Mostra Tutti

ANTELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo villaggio toscano, frazione del comune di Bagno a Ripoli; è situato a 114 m. s. m. e conta 812 ab. (1921). La chiesa di S. Maria conserva resti della costruzione romanica all'esterno; nella facciata [...] è murato un frammento marmoreo d'un pergamo del sec. XII. Nell'interno, completamente rifatto nel 1775, sono notevoli: il fonte battesimale del sec. XVI, un ciborio del sec. XV della maniera di Giuliano da Majano, una Madonna col Bambino in stucco, ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – SPINELLO ARETINO – BAGNO A RIPOLI – CAMPANILE – PERGAMO

AUERBACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Alto Palatinato (Baviera), situata a 452 m. s. m. nel Giura di Franconia. È stazione ferroviaria e nel 1925 aveva 2830 ab. Rimane dell'epoca romanica - ma d'incerta origine - una costruzione [...] , costruita in stile gotico, dopo la guerra contro gli Ussiti e trasformata nel 1682 in stile barocco. Notevoli nell'interno il fonte battesimale del 1525, statue in legno, il grande organo del 1755 e specialmente l'imponente altare del sec. XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ARREDAMENTO – FRANCONIA – MATRONEI – BAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
batteṡimale
battesimale batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali