CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] pubblica, con diritto a detenere anche il fontebattesimale, perpetuando, nel tardo sec. 12°, il all'evangelista Marco, veniva venerata anche nella cattedrale di Grado: la fonte più antica che la cita, il Chronicon Venetum di Giovanni Diacono (MGH ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] un concreto ruolo di mecenate, iniziò a privilegiare il suo nuovo dominio, sia arricchendolo di opere d'arte, quali il fontebattesimale scolpito nel duomo da Francesco Grazioli, la pala della chiesa di S. Marttino commissionata ad Andrea da Murano o ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] stile è vicino a Maastricht e a Liegi, anche se con forti riferimenti campionesi. Mosano è anche lo stile del fontebattesimale del 1200 ca. in pietra di Namur, proveniente dal S. Pietro (Utrecht, Mus. Het Catharijneconvent). Del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] retribuito dall’Opera nel dicembre del 1427 per avere delineato su una parete del battistero il progetto del fontebattesimale cui allora stava lavorando Jacopo della Quercia, monumento cui il giovane allievo di Stefano, Sano di Pietro, avrebbe ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] fu necessario attendere il 6 maggio 1699, quando nacque Vittorio Amedeo Filippo (m. 1715), accompagnato lo stesso giorno al fontebattesimale dal principe di Carignano e dalla nonna paterna, Madama Reale. Il 27 aprile 1701 nacque poi il futuro Carlo ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ) e l’arte monumentale, come attestano il crocifisso bronzeo del duomo di Minden (Schatzkammer) e il fontebattesimale dell’abbaziale di Freckenhorst, risalente al 1129. Nella seconda metà del secolo la produzione artistica gravitava essenzialmente ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] a quella dei film. Molti dei racconti sulla 'prima volta' hanno la caratteristica comune dell'accostamento a una sorta di fontebattesimale e della nascita a nuova vita. La sala vive nella memoria meno per le immagini che si animano sullo schermo che ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] fabbrica, aveva raggiunto la famiglia lì sfollata, il M. lavorò per la chiesa di S. Margherita di Rivalta a un fontebattesimale (in situ), istoriato da scene a bassorilievo di memoria medievale, e modellato – con la volontà di farne delle repliche ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] musivo con la testa della Vergine ora al Mus. del Duomo, opera di maestranze ravennati (Pezzini, 1983), il fontebattesimale, ancora in situ, e le due lastre al Mus. del Duomo, provenienti dalla distrutta recinzione presbiteriale, raffiguranti l ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale.
Le prime fonti sicure circa le origini del cristianesimo in A. risalgono comunque tipo nordafricano. La recente scoperta di un fontebattesimale, appartenente a una basilica paleocristiana, nel patio ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...