Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fontenuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di a. inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei cilindri essiccatori (per ridurre il consumo di vapore), al riciclaggio dei rifiuti solidi urbani (per sfruttare una nuovafonte di fibre cartacee), alla messa a punto di paste sintetiche da poliolefine (per far fronte alla scarsezza di legno ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] di tutti a combinare ed equilibrare le diverse fonti d'ispirazione.
Ciclo e crescita
Lucas (1975), endogenamente. Un'utile rassegna che pone a confronto teorie vecchie e nuove della crescita è presente nel saggio di F. Targetti pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] . c) L'Europa continentale. d) L'Europa del sud. 4. Il nuovo ruolo dell'Unione Europea. □ Bibliografia.
1. Le ragioni della crisi
A partire dalla motivazione originaria e sono diventate una nuovafonte di disuguaglianza. Pertanto, la ricalibratura ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già consultazione di elementi statistici già rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] se stessi. Un terzo sistema consiste nel ridurre l'importanza delle entrate pubblicitarie mediante l'introduzione di una nuovafonte di entrate: il sussidio statale.
Nella maggioranza dei paesi occidentali è operante una qualche forma di sussidi per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] spazio la concezione, di origine tedesca, secondo cui la fonte del rapporto di l. non sarebbe il contratto, bensì , poi abrogato con l’art. 1, co. 45, l. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano dall’art. 39, co. 11, d.l. 112/2008 ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] del Serio ecc.
Le sabbie aurifere hanno perduto sempre più importanza come fonte di o.: solo il 10-15% dell’o. proviene da tali sull’o., spingendone in alto il prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] interno, l’adozione di misure in periodi di crisi, l’utilizzazione razionale dell’e., la promozione delle fontinuove e rinnovabili, la compatibilità delle azioni intraprese nel settore energetico con la protezione dell’ambiente e della salute ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] oltre a riprodurre il proprio valore, crea il plusvalore, fonte del profitto.
C. Menger definì il c. come il librario dalla minuscola e dall’onciale, mentre in campo documentario la ‘corsiva nuova’ si era già affermata tra la fine del 3° e l’inizio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...