Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fontenuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di a. inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione ...
Leggi Tutto
In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fontenuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di accertamento inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] parti dell’universo giuridico si manifesta attraverso alcune trattazioni complessive delle singole discipline arricchite con una fontenuova rispetto alla tradizione, cioè la giurisprudenza dei grandi tribunali. Per gli studi di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] - e quindi del problema dei fuorusciti dai rispettivi paesi - faceva riscontro l'affermarsi di regimi nuovi in una buona metà dell'Europa, e quindi una nuova "fonte" di profughi politici. E ciò mentre rimaneva ancora da risolvere, per una buona parte ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] forme istituzionali attraverso un'Assemblea costituente. Era l'affermazione della assoluta originarietà della nuovafonte costituente. Per la prima volta nella sua storia il popolo italiano avrebbe effettuato da solo le scelte fondamentali. Intanto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dominante; 2) l'entrata in vigore, nel 1992, di una nuova normativa penitenziaria che ha interrotto i legami tra i capi e il come l'ampia quantità e gamma di materiali, le diverse fonti da cui attingere, i diversi soggetti che vi gravitano attorno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] una cesura col passato, dovevano trovare una nuovafonte di legittimità. Come nasce una costituzione? Gli solo in un piccolo Stato, ma la repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] di ricondurre a un modello unitario la polimorfa figura delle linee guida10 e circa la loro qualificabilità come fonte del diritto di nuovo conio11. Ebbene, quanto al primo aspetto, si è condivisibilmente osservato che è la stessa litera della legge ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] non si comprende l’utilità di lasciare il co. 1 del nuovo art. 5, che si limita a consentire l’accesso civico v. per tutti Deodato, C., Le linee guida dell’ANAC: una nuovafonte del diritto?, pubblicato il 29.4.206, in: www.giustizia;amministrativa.it ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] "Tractatus percussionum" pseudobartoliano e la sua dipendenza daO., in Studi senesi, LXXVIII (1966) pp. 7-18; M. Boháček, Nuovafonte per la storia degli stazionari bolognesi, in Studia Gratiana, IX (1966), pp. 447 s.; Atti del Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...