Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] cerchia dei militanti. Prevedo che potrà essere molto utile come fonte di appoggio per le parole che verranno trattate in questa rubrica smentita il giorno dopo dalla dichiarazione delle liste». Una nuova vitalitàL’eco causata dalla chat «spiata» e la ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] ispirazione: l’esperienza dei luoghi e del territorio, fonte di evoluzioni e acrobazie anche linguistiche, e le letture degli anni giovanili, il viatico per «entrare in una poesia nuova», come affermava. Poi è Montale che gli ispira il senso del ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] di comuni italiani inizianti con la lettera A e la fonte è il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Teresa Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] gruppo-classe, facendo condividere un’esperienza nuova, auspicabilmente piacevole, che mostrasse come luoghi comuni “medievali” cui fanno ricorso gli organi d’informazione: sono fonti che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] Svevia a Catone). Ma non salva il suo primo maestro.La nuova edizione del Tesoretto a cura di Giorgio Inglese, apparsa in un elegante delle varianti, pur limitato alla documentazione della fonte della lezione promossa, alle emendazioni all’archetipo ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] il nome di Beatrice – che significa ‘fonte di beatitudine’ –, desumendolo dagli effetti mirabili numero di Beatrice, in La gloriosa donna. A commentary on the ‘Vita Nuova’, ed. by V. Moleta, Firenze-Perth, Olschki-The University of Western ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 20-27: «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non ante 1952 per lo Zingarelli, entrambi senza indicazione della fonte, ma il secondo certamente in riferimento a Benedetto ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] i suoi versi – ed ecco tornare anche Petrarca –, influenzerà la nuova poesia di fine Ottocento, Pascoli, D'Annunzio e via via le ». Immagine: Petrarca, incatenato alla personificazione della Fonte di Valchiusa, contempla Laura, indicata da ...
Leggi Tutto
Nuovefonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] in altre opere letterarie. In quest‘ultimo caso, il nuovo autore può aver tratto ispirazione diretta o indiretta da chi da un particolare registro stilistico implica la presenza di una fonte. E la trascrizione e il riadattamento di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] San Pietro e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte l’Annuario Generale dei comuni e delle frazioni la Longa (Udine), S. Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola), S. Maria Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...