La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] . Nel 1933 introdusse nel linguaggio scientifico il nome di una nuova particella sub-atomica, la cui esistenza era stata allora solo teoria del fisico tedesco e coniò la nuova parola.Immagine: "First neutrino observation". Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] lavori approvando a larghissima maggioranza il testo della nuova Costituzione italiana. Le attività dell’Assemblea erano diverse anime e sensibilità politiche, la Costituzione rappresenta la fonte suprema del diritto nel nostro ordinamento giuridico. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...