DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] sei - il primo dei quali era Giovanni Pisano, appena rientrato da Pisa - per stabilire dove dovesse essere collocata la FonteNuova o d'Ovile, allora in progetto. Intanto era proprietario di una casa in contrada Camporegio (9 nov. 1294), effettuava ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] palazzo dello spedale di Colle..., il qual palazzo dicono essere sotto FonteNuova" (Pellini, I, p. 1062). Si tratta forse dello stesso ospedale, che altra fonte dice "di S. Crispino in FonteNuovo" ed eretto dal Bigazzini.
Secondo la cronaca di ser ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] a ciò deputati dal Comune di Siena, definiscono il sito, le dimensioni e le caratteristiche architettoniche dell'erigenda "fontenuova" da edificarsi nel piano d'Ovile nella contrada di Vallerozzi. Sempre alle dipendenze del Comune lo ritroviamo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LVII (1941), pp. 125-127; Una nuovafonte di storia angioina. Un'altra cronaca martiniana in volgare, a cura di G.M. Monti, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] (Brentano, 1967). Nel 1563 curò il restauro della mostra della fontana di Trevi e contemporaneamente, o poco dopo, costruì una nuovafonte a S. Giorgio in Velabro (D'Onofrio, 1959, p. 12). Nel 1563 cominciò i restauri e le trasformazioni della chiesa ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ’ambiente si convertì al cattolicesimo, una scelta che causò la rottura con i parenti e lo costrinse a trovare una nuovafonte di sostentamento.
Grazie alle prime nozioni di disegno venne accolto nella bottega di Johann Carl Loth, dove iniziò l ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] sindaci di Roma, Roma 1993, pp. 7-14; L. Toschi, L. P. sindaco di Roma, Roma 1996; C.M. Fiorentino, Una nuovafonte a stampa per la storia della formazione della classe dirigente italiana: le lettere di Vincenzo Pianciani al figlio Luigi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Amici della Francia a Milano. Il riferimento all’atomica e al suo potere, in bilico tra forza distruttrice e nuovafonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una disintegrazione delle forme, disgregate e scomposte da deflagrazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] …, in Gazzetta ufficiale del Regno, 1860, n. 148). È da ricordare inoltre il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuovafonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. 3-37, 398-419, per il quale nel 1848 aveva avuto libero accesso a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] XIV (1953), pp. 262-274; H. Hering, Das Tokkatische, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 290 ss.; H. Schmid, Una nuovafonte di musica organistica del secolo XVII, in L'Organo - Rivista di cultura organaria e organistica, I (1960), pp. 107-113; O ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...