• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [85]
Arti visive [74]
Storia [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Musica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Teatro [4]
Diritto [4]

CATTANIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni Onofrio Ruffino Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV. Il padre, mercante, [...] p. 83; G. Turri, Supplemento alla Bibl. modenese del Tiraboschi per ciò che riguarda gli scrittori reggiani tratto dai manoscritti di P. Fontanesi e del conte A. Crispi, s.n.t., pp. 62 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIGNORINI, Telemaco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORINI, Telemaco Nello Tarchiani Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] come volontario in artiglieria, viaggiava ancora e faceva amicizie. Conosceva già il Gamba e il Leighton, come poi conoscerà il Fontanesi e il Morelli, il Degas e il Ruskin. Durante la campagna aveva fatto studî secondo i principî della "macchia", e ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – CRISTIANO BANTI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] frattempo maturato e che avrebbe ugualmente coltivato negli anni successivi, seguì anche i corsi impartiti da Antonio Fontanesi, titolare della cattedra di paesaggio presso l'Accademia Albertina. A questa tendenza artistica associò mirabilmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] contatti con alcuni artisti fra i più rappresentativi del rinnovamento pittorico italiano di metà Ottocento. Conobbe probabilmente A. Fontanesi, presente alla Spezia nel 1856, attraverso il pittore spezzino G. Pontremoli, fratello di Luigia che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI

CARRÀ, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, critico d'arte, nato a Quargorento (Alessandria) l'11 febbraio 1881. Dopo essersi guadagnato per parecchi anni la vita come decoratore, entrò ventitreenne all'accademia di Brera, dove studiò pittura [...] plȧstici, all'Ambrosiano e a numerosi altri giornali e riviste. Ha scritto, fra l'altro, monografie su Giotto (Roma 1924), su Fontanesi, Ranzoni, Derain, Boccioni, Schrimp. Bibl.: A. Soffici, C. C., Milano 1928 (con la bibl. prec.); P. M. Bardi, C. e ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – POPOLO D'ITALIA – VALORI PLȦSTICI – CESARE TALLONE – LACERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fiorentini. Il Pasini ebbe notevoli successi, anche ufficiali, in Francia, e finì per ritirarsi a vivere vicino a Torino. Il Fontanesi costituì a Torino una scuola propria, che lo rese famoso, e per cui egli è considerato dai più come pittore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] questa memoria scritta per il duca di Salas il B. non seppe più nulla. Fu solo nel 1753 che il consigliere Fontanesi, segretario di Stato e consigliere aulico dell'elettore palatino, gli scrisse che probabilmente il duca di Salas l'aveva consegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

DEABATE, Teonesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEABATE, Teonesto Laura Castagno Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] (cfr. anche la rivista Primo tempo, 1922-23). Nel 1927 espose alla Mostra del paesaggio piemontese presso la società Fontanesi e alla Quadriennale a Torino, alla LXXX Esposizione naz. a palazzo Pitti a Firenze, e partecipò anche alla III Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANICARDI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANICARDI, Cirillo Anna Chiara Fontana Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani. Nel 1873 si iscrisse al corso [...] . 898 s.; C. M.: un artista fin de siècle (catal.), a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1993; E. Farioli, in La Galleria Antonio Fontanesi nei Musei civici di Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1998, pp. 178-181; U. Thieme - F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano M. Antonietta Scarpati Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] animali e bimbi, di una sala del villino Levi in via Fontanelli e della sala da pranzo della propria casa in piazza Fontanesi concludono fedelmente agli interessi dichiarati l'opera dell'artista. Opere del C., oltre che nei musei citati e in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLO – FILADELFIA – PORTO SAID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fontanèṡia
fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali