• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [85]
Arti visive [74]
Storia [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Musica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Teatro [4]
Diritto [4]

MILIZIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA, Francesco Giulio Romano Ansaldi Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] Die Kunstliteratur, Vienna 1924, pp. 447, 525, 580-581, 589-590; G. Natali, Idee costumi uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926, pp. 341-356; id., Il Settecento, Milano 1929, passim; G. Fontanesi, F. M. Scrittore e studioso d'arte, Bologna 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] francese, non ignorò le contemporanee esperienze inglesi e tedesche; esperto di arti figurative (amico e sostenitore di Fontanesi, frequentatore dello scultore Bistolfi e dei pittori Delleani e Avondo), paesaggista egli stesso, collaborò dal 1869 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] ; fu nominata una commissione di esperti composta da Simone Stratico (1733-1824), Benedetto Buratti (1724-1804) e Francesco Fontanesi (1751-1795), giuria che scelse il progetto di Selva, suscitando accese polemiche. Nel 1790 iniziarono i lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

BANTI, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Cristiano Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] , che giungeva fino alla seconda maniera del Boldini e comprendeva anche opere del napoletano Michele Tedesco e dei piemontesi Fontanesi, Bertea e Avondo, andò dispersa in una vendita all'asta dieci anni dopo la morte dell'artista. La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO DI SOPRA – CASTELFIORENTINO – NATIONAL GALLERY – ELEONORA D'ESTE – FRANCESCO NENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] in cinque quartieri, affidati ad altrettanti capitani, scelti al di fuori delle famiglie tradizionalmente rivali degli Scotti e Fontanesi (di parte guelfa) ed Anguissola e Landesi (di parte ghibellina); ordinò pure qualche coraggiosa sortita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] delle vedute occupa un posto rilevante. Se nelle opere giovanili dimostra di essere stato influenzato dall’esempio di Antonio Fontanesi o dei macchiaioli, in quelle della maturità, dipingendo scorci di Torino (Nuvole a Torino, 1904; ripr. in Mucchi ... Leggi Tutto

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria Codebò nella Mostra degli Ottocentisti napoletani organizzata dalla Società Fontanesi diretta da F. Casorati (due dipinti già coll. Casciaro, Nel bosco di Capodimonte e Al balcone, ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Pietro Francesco Franco MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] la resa del pelo degli animali, senza giungere agli esiti estremi che caratterizzano certa pittura di Antonio Fontanesi o degli esponenti della scapigliatura lombarda. Nel 1883 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma. Trasferitosi ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] aprì nuovi orizzonti alla scenografia del suo tempo: suoi allievi furono G. Magnani (che gli successe alla Scala) e A. Fontanesi. Fonti e Bibl.: Parma, Galleria Nazionale: E. Scarbelli Zunti, Materiale per una guida artistica e storica di Parma, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] con la pittura francese di Corot e dei pittori di Barbizon e con l’opera di Turner e Constable fu A. Fontanesi, il maggiore paesaggista italiano del 19° secolo. Sullo stimolo del naturalismo di G. Courbet le ricerche francesi per una pittura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
fontanèṡia
fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali