MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a FontanaLiri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] omaggio le autorità municipali romane fecero scendere in segno di lutto tre lunghi drappi di seta nera dall’alto della fontana di Trevi, celebre scenario della Dolce vita.
Fonti e Bibl.: Immediatamente successivi alla morte del M., in una medesima ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a FontanaLiri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] sacro a sostegno del restauro della cattedra del papa. Nel 1993 destinò una scultura monumentale, Guerriero (bronzo), a FontanaLiri, il bassorilievo Monumento alla Resistenza al Comune di Erice e una Pietà alla chiesa di S. Maria degli Angeli e ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a FontanaLiri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Tulliano di Arpino. Nel 1900 si iscrisse al corso di laurea in chimica a Napoli, ma nell’anno successivo si trasferì all’Università di Roma, dove si laureò nel 1904.
Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] a partire dal 1818 si segnalano quelli in muratura realizzati sui fiumi Melfa in Terra di Lavoro e Solfatara presso FontanaLiri.
Il ponte sul Melfa (1819), progettato in collaborazione con G. De Fazio e distrutto durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] . Beccari, Il beato G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1933; J. March, El restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos culturali, Roma 2006, passim; N. Guasti, ; E. Fontana Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”: Niccolò ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] (Kieven, 1991) alcuni disegni della prima fase concorsuale della fontana di Trevi (1730-31).
Schierato nel gruppo protetto da di S. Maria delle Forme nel feudo di Isola del Liri (Frosinone), inviato smontato da Roma e attualmente non visibile. È ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] con Rainaldi e De Vecchi la ricostruzione del ponte sul Liri a Ceprano (Hibbard, 1971).
Il L. fu pure XI, 2, Milano 1939, pp. 942-944; U. Donati, Di alcune opere ignorate di D. Fontana a Roma, in L'Urbe, IV (1939), 12, pp. 15-17; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Caserta, compare come feudatario in capite dei feudi di Caserta, Morrone, Melizzano, Pugliano, parte di Telese, Solopaca, Fontana del Liri, Arpino, Montenero e, in caso di mobilitazione generale, doveva fornire, tra feudi detenuti in demanio e feudi ...
Leggi Tutto