• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [245]
Arti visive [119]
Storia [88]
Religioni [32]
Letteratura [25]
Geografia [22]
Musica [21]
Europa [11]
Teatro [11]
Storia per continenti e paesi [10]

GIUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO Jacques COMBE . Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] alla tomba di Luigi XII. Nel 1529 lavorava per Francesco I (un Ercole e una Leda). Scultore del re, si recò a Fontainebleau, pare nel 1531. Lavorò nel 1535 e nel 1536 agli stucchi della grande galleria. Giovanni II, figlio di Giovanni, morì a Tours ... Leggi Tutto

FIORILLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] si rinnova fino al 1659, anno in cui il F. torna in Italia coi suoi comici. Due anni dopo ricompare, festeggiatissimo, a Fontainebleau; e più tardi (1662) a Parigi, nella sala del Palais-Royal, dove recita la compagnia diretta da Molière. È in questo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – MOLIÈRE – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de Ferdinando Neri Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] sacri ed ebbe la protezione di Francesco I, e poi di Enrico II; ebbe la custodia della biblioteca reale di Fontainebleau; ma soprattutto figurò come il "poeta cortigiano", arguto, brillante, pronto al madrigale e all'epigramma, e, come piacque ai ... Leggi Tutto

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] Parigi e alla corte di Francia egli seppe appropriarsi la distinzione francese. I castelli di Chantilly, di Compiègne, di Fontainebleau, di Versailles, il Piccolo Trianon e il "Garde-meuble"; i palazzi di Windsor, il South Kensington, la galleria di ... Leggi Tutto

LA FOSSE, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FOSSE, Charles de Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di Le Brun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare [...] quali si sente, anziché l'influenza sino allora predominante dei Veneziani e del Rubens, quella del Primaticcio studiato a Fontainebleau. Oltre alle opere decorative, il L. F. eseguì numerosi quadri dispersi nei varî musei della Francia. Il L. F ... Leggi Tutto

SEINE-ET-MARNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] tuttavia alla media della Francia. Capoluogo è Melun con 16.356 abitanti (1931); centri notevoli sono Meaux, La Ferté, Fontainebleau, Nemours, Provins. Oltre che da buone e grandi strade di comunicazione, il dipartimento è servito da una vasta rete ... Leggi Tutto

I percorsi della Maniera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] di Giulio Romano nella Mantova di Francesco Gonzaga (già dal 1524), di Parmigianino a Bologna e Parma, di Rosso a Fontainebleau, di Perin del Vaga a Genova rappresentano snodi fondamentali per le scuole locali. Qualche anno dopo Francesco Salviati e ... Leggi Tutto

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Cosimo, ritenendo opportuno riprendere i rapporti con la Francia, inviò il M. presso Francesco I, alla cui corte, a Fontainebleau, giunse il 15 dicembre insieme con il segretario Iacopo Guidi. Secondo le istruzioni ricevute (ibid., b. 2634, cc. 126r ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

Robert, Hubert

Enciclopedia on line

Robert, Hubert Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] dei monumenti romani di Francia, tra cui la serie delle Antichità della Linguadoca (commissionate per il castello di Fontainebleau; ora Parigi, Louvre). R., dopo avere dipinto La Bastiglia nei primi giorni della sua demolizione (1789, Parigi, Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – VERSAILLES – BASTIGLIA – ERCOLANO – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Hubert (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Giovan Francesco Luisa Becherucci Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] statuetta di Mosè (già in commercio, a Firenze), un rilievo in bronzo con la Madonna imitato da Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre), una Maddalena in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
arazzerìa
arazzeria arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali