• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [245]
Arti visive [119]
Storia [88]
Religioni [32]
Letteratura [25]
Geografia [22]
Musica [21]
Europa [11]
Teatro [11]
Storia per continenti e paesi [10]

HUBERTUSBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBERTUSBURG Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] trattati fra i belligeranti. I preliminari si erano avuti a Fontainebleau il 3 novembre 1762. Un trattato definitivo, firmato a Parigi il 10 febbraio 1763, stabiliva le condizioni di pace tra l'Inghilterra, la Francia e la Spagna. A H. si fissarono ... Leggi Tutto

RENOIR, Pierre-Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOIR, Pierre-Auguste René Schneider Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] compagni Bazille, Monet e Sisley manifestavano già velleità impressioniste, e frequentò nella foresta di Fontainebleau il vecchio Diaz. Partecipò per la prima volta al Salon esponendo l'Esméralda (1864). Le sue prime opere: Diane chasseresse (Salon ... Leggi Tutto

Rousseau, Théodore

Enciclopedia on line

Rousseau, Théodore Pittore (Parigi 1812 - Barbizon 1867). Fondamentalmente autodidatta, pur se l'esempio di J. Constable dovette impressionarlo profondamente, fin da principio si pose a dipingere direttamente di fronte alla [...] 1836 (La discesa delle vacche dagli altipiani del Giura, 1835, L'Aia, Museo Mesdag), si ritirò a Barbizon, presso Fontainebleau, dove con lui si adunò una colonia d'artisti che dovevano costituire la maggiore scuola romantica francese di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FONTAINEBLEAU – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Théodore (1)
Mostra Tutti

CLOTARIO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] (v.), che gli suscitò contro il cugino Childeperto II di Austrasia. Battuto a Dormelles (Fontainebleau) nel 600, dovette cedere gran parte delle sue terre. La stessa vicenda stava per ripetersi nel 603-04, quando fu assalito da Teodorico II; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI METZ – CLOTARIO III – CHILPERICO I – TEODORICO II – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO II (2)
Mostra Tutti

Diassorino, Giacomo

Enciclopedia on line

Dotto amanuense greco di Rodi (sec. 16º). Servì nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia. Lavorò in Francia, poi si trasferì a Nicosia (Cipro), dove aprì una scuola. Accusato di aver tramato contro [...] , fu messo a morte. Trascrisse parecchi codici e con A. Vergezio catalogò i manoscritti greci della biblioteca di Fontainebleau (ora nella Bibl. Nazionale di Parigi). Sono opera sua tre falsificazioni, tra cui il Lessico attribuito a Filemone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – FRANCIA – NICOSIA

DIASSORINO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] dei codici greci della biblioteca regia di Fontainebleau. Dopo aver comandato uno squadrone di cavalleria greca nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia, si ritirò in patria, aprendo una scuola a Nicosia (1562). Poco dopo fu condannato a morte ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – DRACONE – ARCADIO

Fontana, Prospero

Enciclopedia on line

Fontana, Prospero Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, [...] nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi per breve tempo a Fontainebleau (1560), nel 1565 fu a Firenze tra i collaboratori di G. Vasari. Tra le sue opere principali: la Beata Diana d'Andalò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÌN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – MANIERISMO – GIULIO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Prospero (2)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] in contatto con J. Goujon e G. Pilon, scultori francesi di primo piano, educati alla lezione della scuola di Fontainebleau. Nel 1566 lasciò la capitale francese per recarsi alla corte dell'arciduca Ferdinando a Innsbruck. Durante il soggiorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NALDINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Lorenzo Mario Epifani – Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568. Oltre [...] di H. Oursel - J. Fritsch, Paris 2003, pp. 121, 128-130; Id., Les sculpteurs de Primatice, in Primatice, maître de Fontainebleau (catal.), a cura di D. Cordellier, Paris 2004, pp. 31, 33 s.; C. Scailliérez, in Rosso. Le Christ mort (catal.), Paris ... Leggi Tutto

WAHLBERG, Alfred Leonard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBERG, Alfred Leonard Axel Romdahl Paesista, nato il 6 agosto 1834 a Stoccolma, morto nel 1906 a Tranås. Studiò a Stoccolma, poi a Düsseldorf e, infine, a Parigi. Già durante la sua attività giovanile, [...] spiccate attitudini decorative e si espresse con pennellata vivace. A Parigi seguì la tendenza propria della scuola di Fontainebleau, ma subì pure l'influsso degli impressionisti e dei postimpressionisti. È bene rappresentato nel Museo nazionale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
arazzerìa
arazzeria arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali