• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [16]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [3]
Temi generali [2]
Letteratura [1]

MUNK, Salomon

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNK, Salomon Umberto Cassuto Orientalista, nato a Gross-Glogau il 14 marzo 1803, morto a Parigi il 5 febbraio 1867. Studiò a Berlino, a Bonn e a Parigi, dove si stabilì, e dove ottenne nel 1838 il [...] agli studiosi la figura di Shĕlōmōh ibn Gĕbīrōl come filosofo, dimostrando la sua identità con l'Avencebrol autore del Fons vitae, e pubblicò i frammenti da lui scoperti della versione ebraica di quest'opera dall'originale arabo. Sono ancora da ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna) Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] shar (v.), del commento di ‛Alī ibn Riḍwān al Centiloquio dello Pseudo Tolomeo, del De Scientiis d'al-Fārābī (v.), del Fons Vitae d'Ibn Gebirōl (v.). Ricordiamo anche il Liber Algoarismi (cioè al-Khuwārizmī) de practica arismetrice, edito a Roma da B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Siviglia (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] . Per la traduzione delle altre opere arabe, tra le quali il Maqāṣid al-falāsifa di al-Ġazālī e il Fons vitae di Avencebrol (Ibn Gebīrōl), Gundisalvi si avvalse della collaborazione di Giovanni di Spagna, probabilmente lo stesso successogli nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] suo carattere di metallo incorruttibile, simbolo di perfezione, nel suo collegamento col Sole, datore di vita, e infine col cuore, anch'esso fons vitae, miniera degli spiriti vitali. A parte gli esiti specialistici della riflessione medica (in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] sulle cinque essenze, a cui avrebbe attinto anche Ibn Gabīrōl per comporre il suo Fons vitae; infatti, nel prologo di Ibn Falaquera agli estratti del Fons vitae l’autore afferma che nel pensiero di Ibn Gabīrōl sopravvive il sistema di un filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] - ma vi si ravvisa la mano di più di uno scultore -, esso è risolto dal punto di vista iconografico come fons vitae, allineandosi con la raffigurazione della fontana dell'eterna giovinezza, tanto da essere stato letto come una vera e propria fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ). In modo analogo deve essere inteso il programma della Cupola della Roccia: alberi della vita, anfore - nell'iconografia cristiana simbolo del Fons vitae -, tralci di girali e corone sospese, che indicano un luogo santo. Questa iconografia appare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] suppellettile liturgica era affidata ad altri fattori; in linea generale, il f. battesimale veniva assimilato al fons vitae paradisiaco, come risulta già dall'interpretazione fornita dall'iscrizione incisa sul peristilio del battistero lateranense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

platonismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

platonismo Marta Cristiani Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica. Da [...] , Ibn Dahut o Avendeath, Giovanni di Spagna), sono ormai accessibili, in latino, il De Intellectu di al-Kindi, il Fons vitae di Avicebron, il De Differentia spiritus et animae attribuito a Qusta ibn Luca (Constabulino), e soprattutto buona parte dell ... Leggi Tutto

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] nel testo dantesco); il presumibile richiamo all'autorità biblica di Prov. 13, 14 " Lex sapientis fons vitae " impone però di tradurre " sono sorgenti di vita ". In un gruppo di esempi, anche questi tutti appartenenti al Paradiso, v. è attribuito ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali