LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] opere, composte nei giorni immediatamente precedenti la morte: i commenti ai salmi Miserere e In te Domine speravi. Anche il Fonsvitae, che risale all'arco di tempo 1513-18, si presenta con carattere miscellaneo, in quanto è formato da tre sezioni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] questa distinzione sostanziale, seguendo altresì la dottrina dell’anima come composto di materia e forma contenuta nel Fonsvitae di Avicenbrol (il filosofo ebreo Solomon ibn Gabirol), una posizione fortemente criticata da Tommaso fin dagli scritti ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Abstinentia a Vulnerata, passando per Ancilla, Aurora, Conceptio, Domus, Fons, Gaudium, Humilitas, Luna, Mater, Palma, Regina, Salutatio, ], Roma 1941, premettendo al testo uno Studio introduttivo sulla vita di I. e le sue opere. L'edizione Monleone, ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] ’Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio … colla vita del medesimo, con lettere e un’appendice di documenti, dagli e di B. Sacchi detto il Platina (1746-47), sul Fons memorabilium universi di D. Bandini d’Arezzo (1749), sul De ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Annibalum, sors presbiter, ordo - Dominici, fons divinus, prelatio cardo, - quem decorat titulo Dominicana, Romae 1675, pp. 56, 83 s., 100; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...