phonon drag
phonon drag 〈fònon drèg〉 [EMG] [FSD] Locuz. ingl. "trascinamento da fononi" con cui s'indica, in un conduttore in cui esiste un gradiente termico, il trascinamento degli elettroni di conduzione [...] da parte di fononi, che contribuisce alla creazione del campo dell'effetto termoelettrico: v. leghe metalliche: III 386 b. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] La regola d'oro di Fermi al secondo ordine diventa in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su tutti i possibili stati intermedi t con permutazione di H′ e Hef, intendendo l ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] dalla temperatura T, mentre a temperature più basse cresce (a causa della diminuita probabilità degli urti tra fononi e tra elettroni e fononi; isolanti come il diamante divengono ottimi conduttori di calore a temperature attorno ai 100 K), per poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Pines nello stesso periodo, che un gas di questo tipo ha eccitazioni di onde di densità quantizzata che corrispondono ai fononi quantici di Landau. La condensazione di Bose fa sì che queste onde siano mescolate con eccitazioni di singole particelle ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] è entrato in altri campi della fisica, con signif. traslato rispetto a quello originario. ◆ [FML] [FNC] [MCQ] Approssimazione a.: v. fononi nei solidi: II 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica dei solidi: II 604 e. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , uno, Ka, dovuto al reticolo e l’altro Ke, dovuto agli elettroni liberi:
K = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte collisioni: questa è la ragione del fatto che la maggior ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] , ΔE può non avere ovunque nella sostanza lo stesso valore, e al fatto che fotoni di lunghezza d’onda leggermente maggiore del valore teorico λ0 possono riuscire ancora efficaci se all’energia di essi si aggiunge quella di fononi del reticolo. ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] Grüneisen: riguarda le proprietà di trasporto nei metalli; fornisce la dipendenza, osservata sperimentalmente, dalla temperatura della resistività dovuta ai fononi acustici (ρf~T5 per T basse e ρf~T per T alte): v. solidi, proprietà di trasporto dei ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di D.-Waller (v. sopra e v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e). ◆ Funzione universale di D.: v. fononi nei solidi: II 672 e. ◆ Lunghezza, o distanza, di D.: grandezza che dà conto dell'effetto di schermaggio elettrico prodotto dagli ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.