• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [52]
Lingua [190]
Grammatica [73]
Linguistica generale [33]
Musica [26]
Temi generali [22]
Lessicologia e lessicografia [20]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Letteratura [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Malmberg, Bertil

Enciclopedia on line

Linguista svedese (Lund 1913 - ivi 1994), professore di fonetica nell'università di Lund dal 1950. Ha compiuto importanti studî di fonologia generale e di fonetica e fonematica italiana, spagnola, inglese, [...] svedese, ecc. Tra le sue opere: La phonétique (1954), Structural linguistics and human communication (1963), New trends in linguistics (1964), A manual of phonetics (1968), Les domaines de la phonétique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osthoff, Hermann

Enciclopedia on line

Osthoff, Hermann Glottologo (Billmerich, Vestfalia, 1847 - Heidelberg 1903), prof. (1877) di glottologia e di sanscrito nell'univ. di Heidelberg. Si occupò soprattutto di fonologia indoeuropea: sua la scoperta della vibrante [...] apicale con funzione sillabica nell'indoeuropeo preistorico (la cosiddetta liquida sonante, segnata abitualmente con r̥ o ṛ). Assieme a K. Brugmann formulò (1878) il programma di quell'indirizzo rinnovatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – SANSCRITO – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osthoff, Hermann (1)
Mostra Tutti

Pike, Kenneth Lee

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Woodstock, Connecticut, 1912 - Dallas 2000), prof. (1948-79) all'univ. del Michigan. Si occupò di lingue amerindie e di fonologia e si propose di costruire una teoria del linguaggio [...] nel quadro di una teoria generale del comportamento umano. Tra le opere maggiori: Phonetics (1943); Phonemics (1947); Tone languages (1948); Language in relation to a unified theory of the structure of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – MICHIGAN – DALLAS

Firth, John Rupert

Enciclopedia on line

Linguista inglese (Leeds 1890 - Londra 1960), prof. a Londra dal 1944, iniziatore della scuola inglese di linguistica generale, si è occupato di fonologia e di semantica, elaborando una teoria del significato [...] come uso: Papers in linguistics 1939-1951 (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMANTICA – LONDRA – LEEDS

Halle, Morris

Enciclopedia on line

Linguista di origine lettone (Liepāja 1923 - Cambridge, Massachusetts, 2018) naturalizzato statunitense. Professore emerito di linguistica al Massachusetts institute of technology, ha fornito imprescindibili [...] e C. G. M. Fant, del fondamentale Preliminaries to speech analysis (1952) in cui si espone la teoria jakobsoniana dei tratti fonologici binari, e con R. Jakobson di Fundamentals of language (1956). È stato uno dei primi a introdurre le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – CHICAGO

Martinet, André

Enciclopedia on line

Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla Columbia University di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia [...] (1985; trad. it. 1988) applicò allo studio della sintassi principî analoghi a quelli che lo condussero a interpretare la fonologia come fonetica funzionale. Si dedicò anche a studî di comparatistica raccogliendo le sue ricerche in una sintesi sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDOEUROPEI – LINGUISTE – NEW YORK – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinet, André (1)
Mostra Tutti

Rognóni, Luigi

Enciclopedia on line

Rognóni, Luigi Musicologo (Milano 1913 - ivi 1986). Laureato in filosofia, studiò musica con A. Casella. Si dedicò inizialmente all'attività cinematografica, fondando nel 1935 la Cineteca italiana. Partecipò alla nascita [...] del Centro di fonologia musicale di Milano e curò la regia di opere di A. Schönberg, E. Chabrier, J. Massenet, H. Wolf. Prof. di storia della musica all'univ. di Palermo (1957-70) e al DAMS di Bologna (1971-83), ha scritto saggi fondamentali quali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA ITALIANA – ESPRESSIONISMO – DODECAFONIA – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rognóni, Luigi (1)
Mostra Tutti

Sommer, Ferdinand

Enciclopedia on line

Glottologo (Treviri 1875 - Monaco di Baviera 1962), prof. a Lipsia (1899), a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913), Bonn (1924) e Monaco (1926). Dopo aver pubblicato un fondamentale manuale dedicato [...] alla fonologia e morfologia latina (Handbuch der lateinischen Laut-und Formenlehre, 1902), si occupò di fonetica greca (Griechische Lautstudien, 1905), di morfologia baltica (Die indogermanischen iā- und io-Stämme im Baltischen, 1914) e della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BASILEA – ROSTOCK – LIPSIA – BONN

Paccagnini, Angelo

Enciclopedia on line

Compositore (Castano Primo 1930 - Milano 1999). Studiò al conservatorio di Milano, quindi con B. Bettinelli, L. Berio e B. Maderna, e frequentò i corsi estivi di Darmstadt. Fondatore del complesso Ars [...] Antiqua (1963), diresse sino al 1970 lo Studio di fonologia musicale di Milano e insegnò musica elettronica al conservatorio di Milano (1969-80), passando a dirigere i conservatorî di Mantova (1980-83) e Verona (1984-89), e poi il Laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA MUSICALE – ARS ANTIQUA – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paccagnini, Angelo (1)
Mostra Tutti

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] linguistico di Praga, dello strutturalismo in linguistica. Fondatore del "binarismo" in fonologia e più generalmente in linguistica, ha aperto numerose direzioni di ricerca, talora genialmente, come negli studî sul linguaggio infantile e sui disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
fonològico
fonologico fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali