Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] Srl, ecc.); la prima soluzione riguarda quelle sigle che presentano una sequenza di suoni compatibile con la fonologia dell'italiano, mentre la seconda viene preferita quando siano presenti sequenze di consonanti altrimenti impronunciabili. Talvolta ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] il manuale prosegue seguendo un percorso “classico”, che attraversa i diversi livelli d’analisi della lingua: grafia, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo autonomo.Nel cap. 2, La ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] , se l'affricata è geminata, quindi lunga come nel caso di saggiamente, la lunghezza deve essere indicata in trascrizione fonologica.Il professore del corso, ma anche quello che ho avuto in triennale, hanno sottolineato chiaramente che, nel caso di ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dal latino parlato, e quelle dotte (o latinismi o cultismi), recuperate dai testi latini e minimamente adattate alla fonologia e alla morfologia dell’italiano. Di particolare interesse l’esempio del nome maschile albero, dal nome femminile latino ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] , alle nozioni di regola, norma ed errore, e al testo. L’esposizione procede poi per livelli: Ortografia, Fonologia, Morfologia, Genere grammaticale e sessismo linguistico, Congiuntivo, Sintassi, Formazione delle parole: composti e derivati, Italiano ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] i più volenterosi fan delle lingue esistono «ostacoli sul percorso per raggiungere una competenza linguistica di tipo nativo. La fonologia è uno degli aspetti più impegnativi nell'acquisizione di una seconda lingua». Lo scrive Claudia Roberta Combei ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] brevemente su alcune peculiarità dell’italiano parlato in Bregaglia raccolte da Bianconi (1988, pp. 55-69): per la fonologia, la pronuncia fortemente uvulare di /r/, quasi generalizzata; per la morfosintassi, l’impiego delle forme il, al, del ...
Leggi Tutto
Seminario di fonetica e fonologiaDal 9 al 12 marzo 2009, presso il Centro di Competenza Lingue della Libera Università di Bolzano, si terrà il seminario di fonetica e fonologia “Phonetici Phonologici Dies”. [...] Tra i temi trattati ci saranno: Il segnale ...
Leggi Tutto
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
fonologico
fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano in classi di unità discrete (fonemi),...
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto della disciplina comunemente nota come...