• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [8]
Lingua [44]
Grammatica [27]
Sport [10]
Linguistica generale [4]
Teorie e scuole [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [2]
Discipline sportive [2]

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1927-29: Udinese; 1929-31: Lazio; 1931-34: Padova; 1934-47: Juventus; 1948-49: Chiasso • In nazionale: 23 presenze e nessuna rete (esordio: 3 agosto 1936, Italia-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

ZSOLT, Istvan

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZSOLT, Istvan Angelo Pesciaroli Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] direttore del Teatro dell'Opera di Budapest. Al suo nome, ma non al suo demerito, è legata l'esclusione dell'Italia di Foni dai Mondiali del 1958 per la sconfitta (2-1) riportata nell'eliminatoria contro l'Irlanda del Nord a Belfast, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIGHENTI, Sergio Fabio Monti Italia. Modena, 23 settembre 1932 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1952 (Spal-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1949-52: Modena; 1952-55: Inter; [...] B Centravanti di manovra, dotato di buona tecnica e di tiro potente e preciso, trova spazio nel'Inter di Alfredo Foni, nonostante abbia solo 21 anni e il titolare sia Benito Lorenzi. Vince due scudetti consecutivi, facendosi trovare sempre pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – ALFREDO FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHENTI, Sergio (1)
Mostra Tutti

RAVA, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAVA, Pietro Alberto Polverosi Italia. Cassine (Alessandria), 21 gennaio 1916 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 3 novembre 1935 (Fiorentina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] il gioco degli avversari; la sua forza straordinaria gli permetteva di segnare anche qualche gol. In nazionale giocava in coppia con Foni, con il quale vinse Olimpiadi e Mondiali in due anni. Vinse meno con i club e concluse i quattordici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – SCUDETTO – TERZINO – MONZA – FONI

RAPPAN, Karl

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAPPAN, Karl Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] adottato presto anche in Italia, con qualche correttivo, da Viani alla Salernitana, da Rocco alla Triestina e soprattutto da Foni all'Inter. Rappan, oltre ad aver ottenuto molte vittorie in Svizzera, alla guida di Servette, Grasshopper e Losanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – AUSTRIA – ZURIGO – ITALIA – FONI

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAFFINO, Juan Alberto Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 5 dicembre 1954 a Roma, in un'amichevole vinta (2-0) con l'Argentina. La decisione del commissario tecnico Alfredo Foni di utilizzare un uruguayano soltanto pochi mesi dopo l'ultima gara disputata con la nazionale del suo paese provoca parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – RIO DE JANEIRO – ALFREDO FONI – MONTEVIDEO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Scipione Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883). Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] , trasferitosi a Valenza sotto il falso nome di Antonio Burlando e camuffatosi ancora da innocuo disegnatore presso l’ingegnere Foni, fu incaricato di organizzare i moti in Lunigiana; qui lo raggiunse da Milano la figlia Angelina (detta Gina, 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PROCOPIO DI CESAREA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

BATTISTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTISTI, Carlo Giovanni Battista Pellegrini Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] . È ben noto che l'analisi elettroacustica del linguaggio discopriva nuovi orizzonti alla disciplina mediante lo studio dei foni e suoni sempre più perfezionato, con rapido rinnovamento degli apparecchi, tanto che una nuova edizione del volume del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LINGUISTICA ROMANZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali