• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [64]
Grammatica [27]
Lingua [44]
Sport [10]
Biografie [8]
Linguistica generale [4]
Teorie e scuole [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [2]
Discipline sportive [2]

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] riferisce sia alle ➔ consonanti sia alle ➔ vocali posteriori procheile e aprocheile (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Per le consonanti l’IPA (➔ alfabeto fonetico) prevede, a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] è mantenuta per evitare l’omografia con celo (da celare; cfr. Serianni 2006: 106). La relazione di omografia può riguardare foni, fonemi o parole. Hanno riflessi grafici omografi l’occlusiva velare /g/ di gatto e l’affricata palatale /ʤ/ di giro. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] e alla risposta uditiva da essi innescata, la seconda concerne il modo specifico in cui si organizza il sistema dei foni appartenenti a una data lingua. La fonetica percettiva costituisce un irrinunciabile ponte fra queste due discipline. Per fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] grafemi è destinato a modificarsi nel tempo, per effetto di molteplici fattori. Inventario grafematico e inventario dei foni difficilmente sono in corrispondenza diretta. La scrittura è infatti un codice secondario conservativo, che non registra, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] o forza consonantica (➔ fonologia), che regolano la gerarchia dei foni in base a uno specifico criterio. Le scale di sonorità offerto dal fatto che, davanti a parole inizianti con tali foni, è rimasto l’allomorfo lo dell’articolo maschile, mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

curva melodica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] minori (sintagmi intermedi), delimitate dalla presenza di toni di confine minore (indicati con H- o L-) o di allungamenti nella durata dei foni. L’enunciato Gianni è in poltrona e si sta leggendo un bel giallo (fig. 9), ad esempio, è suddiviso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORDE VOCALI – SORIANELLO – CATANZARO – DIATOPICI

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] la laringe, struttura cartilaginea entro la quale si trovano le pliche (o corde) vocali, dalla cui disposizione dipende che i foni siano sordi o sonori. La laringe può essere chiusa per l’accostamento delle pliche vocali (e chiusura della glottide) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] sostituirsi liberamente rientrano in un medesimo fonema (per es., le due vibranti di caro [ˈkaːro] e [ˈkaːʀo]), mentre foni che, sostituiti, danno luogo a significati diversi sono ➔ allofoni di fonemi diversi (per es., le due prime consonanti di pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia). Per definire le vocali [...] delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: 133; Mioni 2001: 175): per alcuni sarebbero vocali semichiuse; per altri sarebbero foni intermedi tra [e] e [ɛ] e tra [o] e [ɔ]; per altri, infine, il timbro della vocale atona dipenderebbe dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIAN GIORGIO ➔ TRISSINO – LEON BATTISTA ➔ ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ESAME RADIOGRAFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali