Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una parola che inizia con vocale... Es: "Cos'indossano". A me risulta di no, ma solo voi potete darmi delucidazioni.Fedele [...] alla resa fonetica reale (quando pronunciamo la sequenza cosa-indossano, in realtà realizziamo cosindossano), la scrizione cos’indossano è semplicemente percepita, oggi, come un’anticaglia o un vezzo letterario toscaneggiante.«È previsto» che chi ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] rumena, ricercatrice in Linguistica all'Università di Pavia, dove insegna Fonetica e Fonologia e Linguistica computazionale e coordina il Laboratorio di Fonetica sperimentale. Ha appena pubblicato, in inglese, un libro intitolato Speaking Italian ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] L2. È esperto nell'area della crematonomastica e della terminologia onomastica. Si interessa anche di linguistica testuale, fonetica, studi sulla traduzione e terminologie specialistiche. È autore di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] 1516-1532). Ariosto opera anzitutto una variazione onomastica, da Rodamonte a Rodomonte, sintomo di una accentuata sensibilità fonetica del poeta, spesso alla ricerca di accostamenti per allitterazione o per omoteleuto estendibile anche ad altri nomi ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] ; in Sicilia Bucceri con le varianti calabrese Buccieri e campane Bucciero e Ucciero. L’aspetto foneticoSul piano squisitamente fonetico, basti l’esempio di Iohannes; i cognomi derivanti da Giovanni, nonostante si tratti del nome maschile più diffuso ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Allora. Tralcio è l’esito di una trafila linguistica che parte da tralce: al plurale tralci e, da qui, tralcio. Quindi: non esistono neutri plurali tralcia, è impropria [...] la descrizione della ‘cattura’ fonetica, qu ...
Leggi Tutto
Seminario di fonetica e fonologiaDal 9 al 12 marzo 2009, presso il Centro di Competenza Lingue della Libera Università di Bolzano, si terrà il seminario di fonetica e fonologia “Phonetici Phonologici Dies”. [...] Tra i temi trattati ci saranno: Il segnale ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...