La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] 1952). Si intende con la prima espressione il lavoro sulla lingua in quanto tale, ossia la codificazione ortografica, fonetica, morfologica, sintattica, lessicale che può parere necessaria perché una lingua possa acquisire i mezzi per far fronte alle ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] di osservazioni e spiegazioni nuove, ingegnose sempre, se anche… non provate sempre alla cote di una rigorosa disciplina fonetica", della quale tuttavia il C. enfatizzava importanza e, primato (Studi, p.VIII). L'incoerenza tra programma tecnico e ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] il dialetto, come strumento espressivo si affina, si fissa in un'ortografia, tanto più attenta alla realtà fonetica, che resterà pressoché immutata fino alle esperienze novecentesche, si arricchisce e insieme si distende in una naturalezza discorsiva ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] itil «pozza»; óspile «recinto della tanca riservato ai vitelli», «solitudine, bosco», basco ospel «luogo ombreggiato» –, oltre a tratti fonetici come le cacuminali stesse, la scarsezza di /f/, l’occlusiva glottidale [ʔ]) per -k-, -l-, -n-. Autonoma è ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] dalla voce dei traduttori simultanei, i quali via via cedono il passo all'inglese del film: preoccupazione fonetica rara in un cinema come quello americano, indifferente alle lingue quasi quanto quello italiano.
Interpreti e personaggi: Spencer ...
Leggi Tutto
Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] trovano mai davanti a pausa, cioè alla fine di parola (salvo in prestiti e voci onomatopeiche). Viceversa, due foni pur foneticamente simili, come [n] e [ƞ] (due consonanti nasali che differiscono solo per il punto di articolazione), in italiano sono ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] , in alcune parti d’Italia, [ˈbrokːolin] o [ˈbrʊkːʊlin] (➔ adattamento).
Come per tutti gli altri fenomeni fonologici o fonetici, anche l’epentesi ha nel parlato diverse realizzazioni. Ad es., alga verrà realizzato come [aˈliːga] in quasi tutta l ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di tutti gli altri dialetti e gruppi dialettali. La lingua italiana infatti è fondata sostanzialmente, come struttura fonetica e morfologica, e in gran parte anche come patrimonio lessicale, sul fiorentino, massimamente sul fiorentino dei primi ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] nazionali) parole rispondenti a un concetto, oppure desinenze di certe forme nominali o verbali, riprodotte in trascrizione fonetica secondo la pronuncia. Lo scopo è offrire una visione spaziale simultanea di uno o più fenomeni linguistici (lessicali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] . dell’alluce e o. del quinto dito) con azione opponente appena accennata nell’uomo.
Analogamente in fisiologia e in fonetica si dice o. delle labbra per indicare il loro porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...