• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Lingua [421]
Grammatica [155]
Biografie [107]
Lingue e dialetti nel mondo [69]
Linguistica generale [67]
Letteratura [65]
Temi generali [56]
Medicina [52]
Storia [37]
Lessicologia e lessicografia [38]

EXNER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di fisiologia del sistema nervoso centrale, dei sensi e di fonetica. Compì anche importanti ricerche di fisiologia comparata, fra le quali sono molto note quelle sull'occhio composto degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – ARTROPODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXNER, Sigmund (1)
Mostra Tutti

rilevante

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di ogni elemento formale di un atto linguistico che svolga funzione distintiva o individuante nei riguardi dell’elemento immediatamente superiore di cui entra a far parte secondo [...] In fonologia, una data realizzazione articolatoria è detta r., e quindi riconosciuta come fonema autonomo, solamente se la sua struttura fonetica è utilizzata non solo in quella data parola e vicino a quelle date articolazioni di cui quella parola è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONEMA

Leskien, August

Enciclopedia on line

Leskien, August Glottologo e filologo (Kiel 1840 - Lipsia 1916), prof. a Gottinga (1867), a Jena (1869) e a Lipsia (1870) di filologia slava; ebbe parte di primissimo piano nel rinnovamento degli studî linguistici tra [...] il 1870 e il 1880, e nell'elaborazione del concetto di legge fonetica. Si occupò soprattutto di problemi baltici e slavi. Tra le sue opere fondamentali ricordiamo: Handbuch der altbulgarischen Sprache (1871; 6a ed. 1922), Die Declination im Slavisch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LIPSIA – ABLAUT – SLAVI – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leskien, August (1)
Mostra Tutti

forestierismo

Enciclopedia on line

In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma [...] originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica della lingua d’arrivo (per es., bistecca); in qualche caso, non è un elemento lessicale che viene mutuato ma una delle accezioni che esso ha nell’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forestierismo (1)
Mostra Tutti

VEDANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDANGA (Vedāṅga) Mario VALLAURI Parola sanscrita che significa "membro del Veda" e indica un complesso di opere ausiliarie del Veda, destinate a conservarne (come membra) il corpo. Tali opere si suddividono [...] in sei gruppi a seconda che trattano del cerimoniale o rituale (Kalpa), della fonetica (Śikṣā), della metrica (Chandas), della grammatica (Vyākaraṇa), dell'etimologia (Nirukta), dell'astronomia (Jyotiṣa); e sono or inariamente scritte nello stile ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Una spia per l'origine greca è pure fornita dall'eventuale ω (λάϰϰωμα) reso in latino e neolatino con la o aperta (177) foneticamente regolare; altrimenti la ò dei vari Cona dovrebbe presupporre un -au- o -avo > au, non di certo -ōne. Ma non posso ... Leggi Tutto

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] la geminazione di consonanti finali produce infatti l’➔epitesi vocalica; per es., tosc. ba[rːe] per bar, bu[sːe] per bus (➔ fonetica sintattica); un fenomeno analogo, ma con ripresa dell’ultima vocale, si ha in salentino: ba[rːa] per bar, bu[sːu] per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

Stràtos, Demetrio

Enciclopedia on line

Stràtos, Demetrio Nome d'arte del musicista e cantante di origine greca Dimìtrios Stàtos (Alessandria d'Egitto 1945 - New York 1979). Pianista dal 1967 del gruppo rock i Ribelli, fondò nel 1972 il gruppo Area, insieme al [...] batterista G. Capiozzo. Dedicatosi dal 1976 ad approfondite ricerche sulla fonetica e l'emissione vocale, nel 1978 partecipò ad alcuni concerti a New York con J. Cage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stràtos, Demetrio (1)
Mostra Tutti

rotacismo

Enciclopedia on line

In linguistica, passaggio di un suono a r; tale il r. di s nel latino antico (feria da fesia, Papirius da Papisius ecc.), in umbro, in laconico (σιόρ da ϑεός ecc.) e quello di n in albanese e in romeno [...] (cărunt dal lat. canutus); ecc. In fonetica, pronuncia difettosa della erre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotacismo (1)
Mostra Tutti

WICK, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WICK, Gian Carlo Giovanni Paoloni WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason. Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] oltre che eminente specialista di epigrafia e fonetica pompeiane; la madre, anch’essa docente nelle scuole superiori, dove insegnava letteratura tedesca, era soprattutto nota per la sua attività di scrittrice, saggista e giornalista. Antifascista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – LUIGI RADICATI DI BROZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICK, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali