stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). [...] ’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma (o materiale plastico). Questi s. biauricolari differiscono dal fonendoscopio in quanto quest’ultimo, invece di un’estremità imbutiforme, presenta un apparecchio di ricezione costituito da una ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato del medico in penetrante ‘occhio clinico’. Oggi viene definitivamente sostituito dalle tecniche ... ...
Leggi Tutto
Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’ascoltazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec (1819) consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro. In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze plastiche). ... ...
Leggi Tutto
stetoscòpio [Comp. del gr. stèthos "petto" e -scopio] [FME] Dispositivo diagnostico per auscultare il torace; il tipo rigido è costituito da un corto tubo sottile provvisto alle estremità di espansioni imbutiformi, una larga da appoggiare sul torace e una più piccola alla quale applicare l'orecchio; ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. στῆϑος "petto" e σκοπέω "esamino")
Mario Barbara
Strumento che s'adopera per praticare l'ascoltazione e utilizzare, quindi, a scopo diagnostico, i fenomeni acustici che si generano nell'organismo vivente.
Il primo modello ideato da R.-I.-H.-Laënnec, al quale la medicina deve tanto lo stetoscopio ... ...
Leggi Tutto
Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula ...
Leggi Tutto
In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), [...] che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, respiro bronchiale ecc.) ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] l'eguaglianza dell'ampiezza della loro onda sfigmica e il loro sincronismo. Con l'auscultazione, effettuata con la capsula del fonendoscopio, si apprezza se vi sono toni o soffi: i toni sono legati all'aumento della gettata cardiaca con onda sfigmica ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] semeiotica fisica, relativa ai rilievi possibili senza uso di strumenti particolari o con strumentazioni assai semplici (fonendoscopio, martelletto per riflessi) facilitanti, ma non strettamente necessarie per il rilievo del dato clinico; comprende i ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] i suoi sensi, ma potrà anche servirsi di strumenti relativamente semplici che porta con sé. Il più noto è il fonendoscopio (il nome significa "strumento che serve ad ascoltare i suoni interni"). Lo strumento contiene una piccola membrana che, quando ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] visite da parte del medico specialista, il ginecologo. Questo palperà l'addome e ascolterà con un particolare strumento, il fonendoscopio, il battito del cuore del feto, la cui frequenza è maggiore di quella di una persona adulta e inoltre varia ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] percepire l'ampiezza e l'intensità della pulsazione vasale trasmessa dal cuore. L'auscultazione di un'arteria mediante fonendoscopio consente di apprezzare l'eventuale presenza di soffi; questo reperto può indicare l'esistenza, all'interno del vaso ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da...
ascoltazione
ascoltazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – Propr., l’ascoltare, ascolto. 1. In medicina, metodo di esame fisico del malato (più com. auscultazione), spec. per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni, praticato applicando...