Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Solo il grand'uomo può correggere ciò che è errato nel cuore del sovrano" (v. Chai e Chai, 1965, p. 122). In India persuadersi di avere un accesso privilegiato ai principî sui quali si fondava lo Stato e una migliore comprensione di essi. Hegel non ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] liquidazione si avvalgono con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati in monte. Il 'amministrazione autonoma degli stessi operatori, ai quali il sovrano aveva concesso (nel 1739) uno speciale privilegio in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che i regimi totalitari non solo hanno manifestato un sovrano disprezzo per la legalità e per i diritti rivendicavano l'indipendenza rispettivamente dalla Gran Bretagna e dalla Spagna sono state fondate l'IRA e l'ETA; nel corso di cicli di protesta ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dallo stato democratico. Nello stato assoluto il potere sovrano è esercitato da una sola persona, nello giacché mutano le esperienze, i valori e quindi le scelte di fondo da cui essi traggono origine.
Prendendo a riferimento i due ordinamenti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la libertà degli altri di agire nello stesso modo. Tutti gli individui sono egualmente soggetti all'autorità del sovrano: essi fondono assieme i propri diritti di coercizione per sostenere la sua autorità e nei suoi confronti rinunciano in maniera ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] A. Zach, era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui richieste, nonostante le soddisfaceva il B. che si recava a Firenze per conferire col sovrano. Stanco e deluso pensava solo, come scriveva al Chialamberto il ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] il principio 21 della Dichiarazione di Stoccolma estendendo il diritto sovrano degli stati alle loro politiche per lo sviluppo. Il energia.
In Rio cinque anni dopo è stato esaminato a fondo il settore dei trasporti, in quanto a esso sono destinate ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nel settore dell'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazione pubblica. Questa cosiddetta 334 s.).
Senza voler mettere in discussione l'impostazione di fondo dell'argomentazione di Kocka, secondo la quale le differenze di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 'abilità degli autori tendevano a nascondere i problemi di fondo e a mettere gli uomini di buonsenso e la gente lungo di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico II di Prussia, dopo aver ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] la politica estera resta per molti aspetti una gelosa prerogativa del sovrano e in cui la scelta degli ambasciatori dipende dal suo beneplacito, guerra mondiale si accordarono sulla necessità di fondare una Organizzazione delle Nazioni Unite in cui ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...