CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] C., allora maestro all'Accademia del disegno, rivolte al sovrano per ottenere la direzione della stessa accademia; il suo nome è più formale che sostanziale: di fatto l'atteggiamento di fondo del C. si ricollega alla lezione di Francesco Solimena che ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] monumento era dedicato al sovrano che, nel 1752, aveva dato nuovo impulso alle arti fondando la Reale Accademia dei finanziamenti stanziati per le opere pubbliche confluisse in un fondo destinato alla realizzazione di opere di pittura e scultura di ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] furono donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta: lo stocco, lungo cinque piedi, Apostolico, ad annos (per Bartolomeo); Ravenna, Archivio di Stato, fondo Corporazioni religiose, b. 319, p. 393 (per Giuseppe); ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] (riportata da Erodoto, II, 45, che però non fa il nome del sovrano, e da Apollodoro, i, 224-226) nacque non più tardi del VII come nella kölix di Berlino adattata allo spazio circolare del fondo: il monarca vestito di ampio chitone porta un'anfora, ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] a 11 nicchie, ognuna delle quali porta infisso sul fondo un pannello ligneo con una rappresentazione in rilievo del defunto parallelo in epoca più tarda: oltre a un tempio funerario del sovrano, sembra che ci sia, riprodotta in pietra e in scala ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare il ritratto del sovrano a cavallo (Vives, 1916, tav. I, n. 3). Prima , la sua arte (Thieme-Becker, XIII, p. 394). A Vienna fondò nel 1734 un'accademia di incisione annessa alla Zecca, con il compito di ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] spodestata la famiglia regnante dei Nanda ed impadronitosi del Magadha, fondò un impero che in pochi anni si sarebbe esteso a in quest'epoca proprio per l'appoggio datogli dal sovrano mediante una vasta e organizzata azione propagatrice di ambascerie ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] B. andò in sposa a Clodoveo II (632-656); alla morte del sovrano divenne reggente, tra il 657 e il 664-665, in nome dei suoi anche l'attività di orafo.Tra il 658 e il 661 B. fondò l' abbazia di Corbie e promosse il restauro del monastero di Chelles, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] cultura musicale: nel 1811, insieme con altri musicofili, fondò a Venezia l'Istituto filarmonico, una pubblica scuola di Omaggio a Napoleone, a quattro voci con cori, per l'onomastico del sovrano, 1809; L'armonia richiamata, a tre voci con cori per l' ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] teste di prigionieri, sostenevano nell'antichità statue del sovrano appoggiate in alto ai muri del passaggio. Il Tre lati del secondo cortile sono fiancheggiati da colonne; il lato di fondo - più alto e fornito di una rampa di accesso - costituisce ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...