NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] biblioteca dell'Asklepieion di Pergamo, che a metà della parete di fondo ha una n. semicircolare nella quale venne collocata una statua idealizzata . Nell'ambito militare la statua del sovrano viene posta ufficialmente nel sacrario dei vessilli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] trova anch'essa, almeno in un esemplare, nel fondo farnesiano-borbonico di Capodimonte ed è, come l'esemplare medaglia ritratto di Filippo II, derivante da quella eseguita per il sovrano dall'italiano Giampaolo Poggini (Forrer, p. 260).
In una lettera ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] questo che rivela aspetti di servizio connessi alle esigenze immediate del sovrano e concretati nella stesura della grande pianta di Torino (cm più tardo di Carlo Emanuele, in cui pare indagare a fondo, nel contrasto dei bianchi e neri e nel freddo ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] venne assassinato in città, K. passò nuovamente nelle mani del sovrano angioino, che nel 1312, presso Rozgony, sedò la rivolta musei di K., il Východoslovenské Múz. possiede un fondo di reperti archeologici di epoca medievale, e la Východoslovenská ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] rappresentative, sempre in linea con il forte desiderio di autocelebrazione del sovrano. Il M., insieme con altri artisti dell'Accademia come C. Guerra datata 1841); nell'altra, entro medaglioni su fondo a effetto mosaico, i Ritratti a mezzobusto ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] planimetrico, caratterizzato da una maggiore ampiezza della curva di fondo sala, si addiceva particolarmente "a rendere più armoniosi il trasporto delle merci (Ciorli).
Nel 1851, con sovrano rescritto del dicembre, il G. fu ammesso alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] ", come egli stesso confessava in un suo esposto indirizzato al sovrano: cfr. Lorenzetti, p. 89). Si indusse pertanto a sua attività ci restano scarsi esemplari, compresi nel fondo di disegni provenienti dalla stessa famiglia Cammarano e acquistati ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] di stampe A. Bertarelli) e dei disegni del Fondo Maggiolini (Milano, Civico Gabinetto dei disegni del Castello 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao II Poniatowski, protagonista della scena narrata.
A ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] in veste di donatore - e un imperatore nella qualità di alto sovrano, identificato da alcuni con Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254), i due diversi spazi è in effetti il piano di fondo, azzurro nel nartece, aureo e lavorato per sembrare realizzato ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di recarsi nel Regno; la conoscenza del G. con il sovrano risaliva al 1732, quando questi era stato ospite presso la Biblioteca Marucelliana, Carte Gori, B VII, 13; Roma, Archivio capitolino, Fondo Adinolfi, cat. 8, f. IX B, 2: Repertorio classico di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...