NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] dopo egli veniva incoronato imperatore a Ctesifonte. Il nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare fronte ad una potente coalizione Iran), da non confondersi con il sito precedente.
In fondo ad una nicchia tagliata nella parete rocciosa di un monte ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] G. scolpiva i monumenti funerari del re Sigismondo Augusto, ultimo sovrano della famiglia regnante degli Iagelloni, e di Anna sua sorella, Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre del Gucci. Si suppone che fosse ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Costantino, hanno un n. leggermente inciso sul fondo. Un rapporto palese sembra stabilirsi tra l'immagine (90-40), il busto di Soter Megas (circa 10 a. C.; un sovrano imparentato con i principi indo-parthici); gli aurei di Kadphises II (circa 50-25 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Le tavole del progetto (Archivio di Stato di Parma, Fondo mappe e disegni), nelle quali il G. fornì precise , quindi a Padova ove acquistò tappezzerie per il nuovo appartamento del sovrano.
Attivo per l'Ordine costantiniano di S. Giorgio, l'11 ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] si componeva di un vestibolo con un'altra tavola da offerta nel fondo, poi, a destra, uno di seguito all'altro, un ambiente che solo pochissime persone al di fuori del clero - il sovrano, la regina e i loro intimi - fossero ammesse alla visione ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] il suo nome. Il tempio di Medīnet Mādi (v.), anche se compiuto dal suo successore, è stato da lui fondato. E a Hawārah (v.) è la piramide del sovrano in mattoni crudi, e là presso il "Labirinto" (v.) che anche risale al suo tempo. A Biyahmu (v.) due ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] e redigere un piano articolato di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, e Bibl.: Macerata, Arch. Compagnoni - Compagnucci - Floriani, Fondo pergamenaceo, buste 25-29; Ibid., Archivio Floriani, buste 1- ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] dorato ornato di foglie d'acanto e guarnito di perle); in fondo l'arena di Verona. Il ritratto deve essere stato dipinto nel con lo stipendio annuale di 60 fiorini. Dopo la morte del sovrano, avvenuta nel 1548, l'artista rimase come "servitor regius" ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] attraverso l’emergere di un corpo saldo e volumetrico dal fondo liscio della composizione, quasi esaltandone il peso corporeo. arabo che visitò l’isola nel 1186, descrisse così il sovrano normanno: «Rassomiglia ai re musulmani per l’uso di immergersi ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] - ora Carlo III - chiamato sul trono spagnolo. Il sovrano portò con sé la maggior parte, cinquantadue, degli artefici attivi forme e dimensioni, con bassorilievi bianchi, su fondo azzurro chiaro, raffiguranti tematiche riprese dall'antichità ( ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...