SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] concezione che aveva di sé tale dinastia, che per prima fondò un mausoleo di famiglia, lasciando con esso testimonianza della sua di Eccheardo di Aura, anche l'immagine di Enrico V come sovrano e la rappresentazione di Enrico IV tra i figli Enrico e ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e alle varie scuole che fondarono. Tra questi deve essere menzionato Ibn Muqla, che operò nel sec. 10° e fondò una scuola in cui, della bottega di Aḥmad Mūsá, che operò all'epoca del sovrano ilkhanide Abū Sa'īd (1317-1334). Altre botteghe sono state ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] meccanici. Mentre gli ospiti stranieri si piegavano in proskýnesis dinanzi al sovrano, al ruggito di due grandi leoni d'oro posti sui gradini uccello meccanico che beve da una coppa a doppio fondo, un esplicito esercizio antichizzante in cui l'artista ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ed Alessandro. Secondo Appiano (viii, 1-8), Farasmano, sovrano del Ch., visitò Alessandro mentre si trovava nella Battriana e archeologico.
Nel 995 d. C. il principe di Gurgang fondò la dinastia dei Khwārizm Shāh che divenne molto potente ed alla ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] con Eleonora d'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra di disegni colorati ad acquarello che risaltano su un fondo blu pallido. Le due miniature della Morte della Vergine ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , 1883, p. 19), altri frutto di doni da parte di qualche sovrano agli stessi pontefici, come quello regalato da Edoardo I a Niccolò IV della cattedrale); si tratta di un lampasso con fondo bianco sul quale compaiono teorie di draghi alati, alternate ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il pittore Friedrich Müller, agente del futuro sovrano, l'incarico di restaurare il bassorilievo, acquistato Braschi…, Roma 1967, pp. 51, 55 s.; C. Faccioli, Due note nel "Fondo Garampi" dell'Archivio Vaticano, in L'Urbe, XXXIV (1971), pp. 21 s.; A ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] incorniciati da spesse palpebre, come anche il netto e fondo taglio d'ombra della bocca semiaperta. Il retro perle e smeraldi, che si riteneva pertinente alla corona del sovrano ma che recentemente è stata attribuita alla corona della regina: il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] quello che sopravvive sia l'iniziale modello in legno dipinto su fondo oro. Nel suo insieme il t. è di forme semplici, il tema della investitura divina si fa esplicito, visto che il sovrano vi è rappresentato nell'atto di ricevere da Cristo la corona, ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] suoi lunghi conflitti con il papa e la Chiesa, fondò in Inghilterra nel 1204 l'abbazia cistercense di Beaulieu ( of Chivalry, 1987, p. 104). Alla committenza di questo sovrano vengono attribuiti i dipinti murali della Byward Tower a Londra, scoperti ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...