Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo sovrano, Geronimo, il quale cade ucciso a Lentini tre anni prima della . La scena ellenistica era di tipo classico con parete di fondo ornata da colonne, ed in qualche parte da Cariatidi e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tendaggi che occultano gli spazi più intimi addossati alla parete di fondo: tra questi, l'alcova nuziale, che, a parte un ville tardo imperiali. Nelle zone abitate dai franchi, il sovrano e i signori sono soliti spostarsi periodicamente da una dimora ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la media età del Ferro (ca. 300-100 a.C.) venne fondato un insediamento sui pendii occidentali, attestato da una recinzione vasta ha 20, e artisti, ed è ben noto il progetto del sovrano di far tradurre dal latino all'antico inglese alcuni testi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , con l'Adorazione dei pastori posta sulla parete di fondo, all'imponente fregio di affreschi della galleria del palazzo attività artistiche che contribuirono a sancirne il ruolo di sovrano dello stile classico e principe del gusto. Si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] irriguo era ritenuto, nel mondo arabo, necessario al benessere del sovrano. Il modello di questo tipo di residenza fu importante per II l'architetto dell'edificio non ha il minimo fondamento. Nel suo aspetto attuale, Castel del Monte si presenta ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Daryā), la cui cronologia, in gran parte, è fondata ugualmente sui dati di Merv, dati non sufficientemente sicuri sec. d. C., decorata da pitture esibenti la storia di un sovrano: in compagnia di una donna, alla caccia, infermo col medico, defunto ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , due protomi di leoni ruggenti, due leoni accosciati, in fondo una lama che si rastrema sempre più verso il basso. Degne infine una statua colossale ora ad Ankara, raffigurante un sovrano. Nelle rovine della stessa città si sono trovate ancora ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Raqqāda. Al-Bakrī (secondo cui il nome della città significa 'la dormiente') afferma che il sovrano, sofferente di insonnia, l'avrebbe fondata in un luogo in cui si era addormentato profondamente durante una passeggiata. Secondo un'altra tradizione ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dall'epoca ottoniana le diocesi e tutte le maggiori abbazie dipendevano direttamente dall'impero e costituivano il fondamento del potere del sovrano. Tale fenomeno portò alla fioritura delle scuole legate alle cattedrali e di quelle monastiche, che ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] "concam unam marmoream sistentem in palacio Pantani" che il sovrano angioino fece rimuovere e trasferire a Napoli nel 1317.
" alto due piani, con un ammezzato: nella parete di fondo sono visibili le imposte degli archi trasversali che sostenevano le ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...