Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] console francese a Tripoli Lemaire poté inviare al suo sovrano varie centinaia di colonne. Qualche modesta ricerca vi ; è ignota la divinità alla quale era dedicato: sul basamento in fondo alla cella si notano le impronte di tre statue. Sul lato S ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] a una matrice architettonica iranica.In Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr al-Dīn b. Zankī e completato nel 1154, è il del 1277, anno in cui il funzionario fu giustiziato dal sovrano ilkhanide Abaqa (1265-1282), e finita dal figlio. L' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e legati alla moda delle speculazioni, più o meno fondate, sulle qualità e i difetti dei luoghi d'abitazione (Il diletto dell'animo), redatto nel XII sec. per un sovrano Cālukya dell'Andhra-Pradesh. In conclusione, ricorderemo che uno dei testi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del rituale immaginato per un unico celebrante autorizzato, il sovrano - figlio degli dèi e dio egli stesso. Se introduce in un cortile spesso circondato da un portico, dalla parete di fondo del quale (in molti casi accentuata da una doppia fila di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] speculare - la crudele giustizia del sovrano d'Egitto alla giustizia pacifica del sovrano d'Israele.
Giuditta torna intanto libro aperto con disegni di prospettiva assolutamente elementari. In fondo c'è anche una grande cassa o cassetto, ma manca ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] La costruzione dello sciamito unito è identica, con la catena di fondo che riporta la trama rovescia sul lato rovescio del t. e periodo islamico era una lunga fascia iscritta con il nome del sovrano e con altre informazioni, quali il luogo o la data ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] opera di Hyacinthe Rigaud, è quello di Luigi XIV, un sovrano all'apice del suo potere. In piedi davanti al suo trono il condotto dell'aria che si apre nella sua cameretta.
In fondo al tunnel scopre il mitico giaccone di Scribbolo, lo indossa e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] composizioni di narrativa storica che esaltano le imprese del sovrano. Questa narrativa storica troverà le sue più grandiose con un valore emotivo. (Si veda, per esempio, la lèkythos a fondo bianco con il giovane seduto fra le tombe, che si volge all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in cui gli sguardi della madre e del figlio si fondono l'uno nell'altro (Keller, 1942). Alle opere più sulla porta di S. Ranieri a Pisa, fu realizzato tra l'incoronazione del sovrano (29 giugno 1312) e la sua morte (24 agosto 1313), probabilmente ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , cfr. i, fig. 51) e il gesto che simboleggia in un sovrano mortale l'assunzione dell'impero; per la prima volta a quanto sembra fu il fatto che la stretta di mano non compare sulle lèkythoi a fondo bianco (in proposito v. S. Karouzou, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...