SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Davide fosse in qualche modo collegato un ritratto del sovrano, generalmente il committente o il destinatario del manoscritto. cm 33,5- 27), con centinaia di immagini dipinte su fondo oro all'interno della catena. I vari significati di queste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] epigrafiche, ma soprattutto dal tipo di religiosità, che in Cambogia, Indonesia e, almeno parzialmente, nel Champa si fonda sul culto del sovrano divinizzato; il re è identificato in vita e in morte con la divinità, il cui simulacro è ospitato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] è composto dalla tomba e dal tempio funerario di questo sovrano; i sovrani successivi costruirono nello stesso punto altri templi-piramide poco l'altezza di 5 m. Sotto l'ambiente di fondo del tempio vi è una grande anticamera con soffitto a volta ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] le ricchezze e i tesori nascosti in Egitto e in Siria per fondare chiese e consolidare la religione cristiana. Così, tutte le chiese al-qubruṣiyya si veda da ultimo Ibn Taymiyya, Lettera a un sovrano crociato, a cura di M. Di Branco, Milano 2011, con ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] da un profondo tratto inciso, al di là del quale il fondo non è asportato. Le due tecniche si trovano entrambe fin dall' grosso modo, durante il lungo regrio di Ramesses II. Il sovrano, che ha incoraggiato l'opera degli artisti e che certo ha ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il sovrano, del resto, mutua dagli dèi alcuni attributi: da Osiris ha così il le personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di fronte a questi ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dei Solis76, membro di un collegio di alti sacerdoti fondato da Aureliano. I pontifices dei Solis erano scelti tra di un usurpatore quale Massenzio da parte di un sovrano legittimo, conduttore di un bellum iustum, risuonava nella propaganda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] più probabilmente, alla Vittoria (Fortuna) divinizzata del sovrano. Le tre statue e il bassorilievo di pietra con porticati lungo i lati lunghi, e un edificio di culto sul fondo, composto da una sala ottastila da cui si accede ad una cella ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la stoffa di fondo è spartita con regolarità da rotae all'interno delle quali è replicata l'immagine di un sovrano a cavallo - dai dignitari della corte di Giustiniano quanto dallo stesso sovrano e dalla reale sua consorte sono decorati proprio con ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] collettivo, ma passata a servizio del privato, fosse esso sovrano che volesse adornare di monumenti la sua città, o che non copia, ma inventa, come nel caso del fregio sulle pareti a fondo bianco della Casa della Farnesina (v. Tav. a colori) o nella p ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...