LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Bourges, dall'altra pose il clero francese alle dipendenze del sovrano. In modo analogo, L. X confermò alla Spagna i di Raffaello". Una solenne rievocazione dei primordi e dei fondamenti scritturali della Chiesa romana fu fornita da Raffaello con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] colorito di ferma decisione la capacità di azione del sovrano.
Poppone di Treven, morto nel 1042, aveva così scandaloso da dover provocare addirittura una rivolta; in fondo la stessa precisazione contenuta nel racconto bonizoniano della richiesta ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] monete recanti l'effigie ed il nome del papa anziché del sovrano di Bisanzio, e con la sostituzione negli atti (a partire casi per una valutazione del loro agire, che egli certo fondava anche su motivi di natura religiosa: la paventata offesa del ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , IV, p. 457, a. 1233) e i prevalenti latini, privilegiati interlocutori del sovrano, ai quali si aprivano più larghi spazi di azione. Così essi poterono fondare la media e minore borghesia commerciale, artigianale, dei medi e minori proprietari di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] già occupato. Il Parlamento insorse contro l'atto del sovrano e rigettò la pace. La morte di Michele ed Segr. Vaticano e alla Biblioteca Vaticana. All'Archivio si segnalano i fondi: Congreg. del Concilio,Camerinensis,I; Lettere di vescovi, voll. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] (la punizione di un vassallo ribelle da parte del suo sovrano) non poteva giustificare l'assenza dal concilio di vescovi, abati 20 luglio 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 'attività catechistica e allo sviluppo degli ordini regolari nella provincia: fondò conventi domenicani a S. Giorgio di Molara (1687), a non inferiore era l'interesse ad esso del sovrano sabaudo, giacché era essenziale alla realizzazione del programma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] decretare la scomunica e la privazione del trono per il sovrano aragonese.
Una grave crisi in Romagna nella primavera del con gli Asburgo al fine di allestire una crociata con fondi tedeschi, il pontefice sollecitò il concorso della Francia, dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in quanto luogotenente sin dal 1364 in Linguadoca per conto del sovrano. Dopo l'ordinazione presbiterale necessaria per la dignità di pontefice, caldeggiò il matrimonio di una figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani, con un marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] egli fece dapprima governare da un vicario. In novembre M. fondò, ai piedi del Gargano, Manfredonia, al posto dell'insalubre di libertinaggio e stregoneria costruirono la caricatura di un sovrano moralmente corrotto.
Anche il giudizio moderno su M. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...