PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come fonte spirituale della costituenda nazione Carte Pianciani dell’Archivio di Stato di Roma e nel duplice Fondo Pianciani depositato sia presso l’Istituto centrale per la storia ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] scuole infantili sopra ricordata e, con la sorella Luigia, fondò a sua volta una casa per fanciulle povere.
Il biennio il 27 febbr. 1848, in seguito alla promessa fatta dal sovrano di concedere la costituzione, venne da lui organizzata e diretta. ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] trasformazione de La Squilla prima ne La Voce del popolo sovrano e poi ne La Voce del fascismo cremonese ilF. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Fondo Farinacci; Ibid., Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato (1922 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] de Logu, nella quale il M. ravvisava il "fondamento" della "patria legislazione".
A proposito della dominazione spagnola ministero degli Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal sovrano al Senato del Regno, del quale il 26 maggio fu eletto ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ruolo di abile consigliere del pascià, il quale, praticamente sovrano indipendente del paese, aveva dato inizio ad un vasto ed elogia la funzione educativa del clero. Il D. fondò a Barbania una scuola convitto per fanciulle povere; una associazione ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] luoghi, le cui questioni feudali aveva già mostrato di conoscere a fondo sia in quel breve lavoro Sulla terra di Montenerodomo in Abruzzo mediazione da questo svolta tra il Parlamento ed il sovrano, per la redazione di quella dichiarazione esplicita a ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Firenze il centenario del Buonarroti. Col Tommaseo e col Capponi fondò e diresse una Società italiana contro le cattive letture.
Dal e lo Stato "ciascuno nell'ordine suo indipendente e sovrano" (p. 16).
Auspicava la conciliazione che avrebbe posto ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] concluse presso il lago Texcoco, al centro del quale venne fondata Tenochtitlán (1325), odierna Città di Messico. Lo sviluppo europea avvenne sotto il regno di Atahualpa (1532-33), sovrano che il conquistador F. Pizarro imprigionò nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] in passato (respublica christiana), Carlo creò un’entità fondata sulla forza dell’idea imperiale romana e sulla base legittimante della religione cristiana, che conferì sacralità alla figura del sovrano; un’entità egemone nell’E. occidentale e dalla ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] genn. 1751 nacque Ferdinando, il suo unico figlio maschio e futuro sovrano di Parma. In dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di postumi.
Anche a Parigi ella si impegnò a fondo per ottenere dalla Spagna maggiore autonomia per il Ducato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...