DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] ormai irrimediabilmente danneggiata. Riuscì a rientrare nelle grazie del nuovo sovrano e di Anna Iagellone e questi richiesero per lui la nel 1589, nel 1590 e nel 1591, mostrando che in fondo essi non davano i risultati sperati. Nel 1592 fu pubblicato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche restauro della chiesa romana dei SS.
Fonti e Bibl.: Diversi, e distribuiti in vari fondi, sono i documenti su Pignatelli conservati nell’Archivio segreto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] . Pietro (indulgenza bandita da Giulio II per raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata favore dell'indipendenza svedese, tradendo la fiducia che il sovrano aveva riposto in lui. Il re di Danimarca avanzò gravi ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] dei confratelli e dell'autorità ecclesiastica locale. Forte della protezione del sovrano, aveva iniziato un'intensa campagna per la fondazione di seminari e collegi (in tutto fondò tre seminari, una casa per gli esercizi spirituali, quattro conventi ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Il nuovo Cittadino il 1° gennaio 1929, quando uscì con un fondo dello stesso arcivescovo.
Oltre a rappresentare per la diocesi lacerata da misura precauzionale in occasione dell’arrivo del sovrano. Minoretti intervenne alla celebrazione solo dopo il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] aggressione ai territori asburgici di Milano. L’uccisione del sovrano francese, il 14 maggio, mise fine a tali strategie il ms. Rosini è conservato in Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio da Genova, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] il 28 settembre.
Nelle udienze presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] i gesuiti al punto da subire un richiamo dal sovrano quando, nel 1773, esitò a estendere e a mosse sempre la sua lunga azione pastorale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini, 188, Incontri, cc. 1, 8, 11; 220, Incontri, c ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] , ove il S. Uffizio esaminò a lungo e a fondo la questione, che passò anche al vaglio dello stesso Clemente dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, Roma 1970, p. 22; Storia dell'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] e stranieri (ora in Arch. di Stato di Firenze, Fondo Bigazzi),noto solo in minima parte, e che annovera i 1783) dopo colloqui e scambi di lettere tra il B. e il sovrano. Il tono "giansenistico" della fondazione, dipendente strettamente dal B. per ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...