La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di una responsabilità oggettiva, per la quale non è ammessa alcuna liberatoria fondata sull’assenza di dolo o colpa a favore del danneggiante, ma solo risarcitorie quale riflesso dell’immunità del sovrano è una condizione che caratterizza il diritto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] in quanto contrapposta alla «giurisdizione ritenuta» del Sovrano, rispetto alla quale il ruolo svolto dal Consiglio rinnovata attenzione alla giurisdizione di merito. L’interrogativo di fondo, che non è stato mai univocamente risolto in dottrina, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio di Stato di Genova, Arch. Segr. 2288-2289; quella dalla Spagna nello stesso fondo (FF. 2482-2485). Parte del copialettere celesiano dall'Inghilterra è ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] se soltanto parziale. Infatti, mentre i notai nominati dal sovrano o da autorità da lui delegate potevano redigere atti validi e le sanzioni imperiali vennero revocate. Ma il contrasto di fondo non era stato risolto e la cosa ebbe riflessi anche nel ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , con le mani congiunte nelle sue, prestava il giuramento e scambiava con il sovrano il bacio della pace (Spec., IV, par. III, de fed. § Urbino e nella Massa Trabaria. Nel 1284 il D. fondò il Castrum Durantis, sulle rive del Metauro, per raccogliervi ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] che è la protezione della legge e il potere costrittivo del sovrano.
Il problema non è dunque diritto o non diritto, ma quale rivendica per sé la pretesa di verità e l’esclusività del fondamento: il weberiano ‘politeismo di valori’, fra i quali non c ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il successore del D. - alle truppe provenzali a Roma. Il sovrano ordinava loro di non abbandonare la città nemmeno in caso di morte del inquisitori ai quali assegnò il compito di indagare a fondo sulle lamentele presentate da entrambe le parti e di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] E difatti, poiché la antica relazione fiduciaria con il Sovrano si converte, col regime parlamentare, in relazione fiduciaria controllo.
La cessazione del Governo
Il principio di fondo del regime parlamentare, costituito dal rapporto fiduciario, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] a tutelare il patrimonio dei singoli dall’arbitrio del sovrano, il principio del consenso all’imposta si è tributi in tema di imposte, Padova, 1957; Berliri, A., Appunti sul fondamento e il contenuto dell’art. 23 della Costituzione, in Studi per A. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] il Consiglio di Stato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si erano a Parigi un cardinale legato col compito di ammonire severamente quel sovrano) l'appoggio dato dai Francesi agli eretici, tanto più che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...