UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] frammenti di vasi dipinti in rosso e nero su un fondo giallo rossiccio, molti sigilli cilindrici e a stampo, e varî attribuirsi a quel Mesannipadda (circa 2700 a. C.) che divenne sovrano di tutto il paese di Sumer. Due altri edifici occupavano gli ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ; riserva che può ripetersi per la scala aperta in fondo al cortile, ove il G. ugualmente adotta gli ordini - conferma, ancora una volta, il prestigio di cui il G. godeva presso il sovrano.
Il G. morì a Napoli il 21 febbr. 1840.
Fonti e Bibl.: Del ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] stesso complesso è restato un pregevolissimo tempio di Ramesses III. A questo sovrano si deve, a Karnak stessa, un tempio di Khonsu che è e della preparazione delle tombe regali.
Su questo fondo di documentazione è tanto più prezioso l'aver potuto ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] vi si riuniva la dieta e vi si svolgeva la cerimonia dell'incoronazione del sovrano. Le reliquie di S. vennero disperse ma anche esportate, per es. nella cattedrale di Zagabria, fondata nel 1094 da re Ladislao I in onore di S., nello Stephansdom a ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] delle opere idrauliche, che lo seguirà a Casale su incarico del sovrano per progettare il nuovo sistema di dighe e "ripari", completato (Arch. Magnocavalli) e nella Biblioteca comunale (Fondo Magnocavalli, in fase di riordinamento); documenti dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...]
Il sepolcro, commissionato nel 1343, anno di morte del sovrano, dalla nipote Giovanna I, doveva essere completato entro un anno Alessandria in S. Chiara, di cui pochissimo rimane, il fondo scuro a tessere di marmo verde crea un deciso stacco ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Sigeberto III (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al 648, e due governata da un solo abate e dipendente direttamente dal sovrano; ufficialmente, se non sempre nei fatti, essa ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] BN, lat. 2), sontuosa copia di presentazione offerta al sovrano carolingio probabilmente tra l'871 e l'873 (Guilmain, 1966), sec. 12° costituisce testimonianza preziosa il primo catalogo del fondo librario abbaziale, l'Index Maior (Delisle, 1881), ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] duca d'Urbino con Venezia e l'arco ampio del regno del sovrano turco, dal 1520 al 1566, non consentono di utilizzare le - su cui sinora han taciuto le carte d'archivio del Fondo Della Rovere conservato all'Archivio di Stato di Firenze per dirigere ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa morte del sovrano, nel 1792, non mise fine ai rapporti di Francesco con il (Focillon, 1963, 1967, p. 116). Sempre nel 1802 fondò un’accademia, il cui programma prevedeva diversi corsi di pittura, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...