KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] influsso subìto fu quello dell'arte Gupta. L'attuale capitale Srinagar (Pravarapura) fu fondata da Pravarasena II (circa 410-470), quando l'ancor giovane sovrano venne a trovarsi sotto la tutela del grande Chandragupta II, Vikramaditya. Purtroppo non ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] in seta decorato con borchie d'oro, appartenesse a un sovrano sepolto all'interno della ecclesia varia: forse Ludovico II il qualificati da un tipo di scrittura in oro e argento su fondo porpora, con le iniziali maggiori in oro e argento e con ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] padiglione all'uscita della stazione per la sosta del sovrano.
Progettò inoltre nel 1876 i catafalchi per le 59642/86 (caserine) e in gen. v. Tit. 6, 9, 11 passim e Fondo contr. att. priv., 1871-99; A. Mercandetti, Ifatti del Campo Verano in Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] si articola come volume nello spazio con la illusione di un fondo.
Ad un momento già avanzato dell'attività dello scultore ci riporta della figura ispirata ed insieme caratterizzata del sovrano, L. determina un nuovo canone nella ritrattista ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sul rovescio, angelo frontale con globo e croce e stella sul fondo: victoria augustorum. I conî enei hanno invece i busti nimbati avevano sul piatto superiore della legatura il ritratto del sovrano (v. codice). Non è escluso che questa consuetudine ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] intorno a Parigi e la torre del Louvre. Luigi IX (1226-1270) fondò l'abbazia di Royaumont, a N-E della città, costruì la cappella del dal re e quindi donati ad altri. Lo stesso sovrano ordinò anche la decorazione di alcuni manoscritti liturgici, in ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] corte, a partire da un manoscritto che il sovrano aveva espressamente richiesto al pontefice. Il volume, che Metzger, Les sacramentaires, Turnhout 1994; C. Maiezza, Il sacramentario del Fondo S. Pietro, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] nel 1340, ma iniziata un mese dopo la morte del sovrano, non era ancora ultimata nel 1345 (Minieri Riccio, 1877; l'ignoto autore, seguace dei B., dei tre pannelli su fondo scuro del pulpito addossato alla parete sinistra della navata di S ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] molto la sua attività pittorica.
Nel 1834 il sovrano lo nominò cavaliere dell’Ordine militare dei Ss. Gualandi, ibid., pp. 221-232; L’ ombra di Core. Disegni dal Fondo Palagi della Biblioteca dell’Archiginnasio (catal., Bologna), a cura di C. Poppi, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] un automa in forma di fanciulla seduta di spalle nella parete di fondo era intento a suonare l'organo, mentre in una nicchia si -en-Laye. Nel mese di aprile dell'anno successivo il sovrano lo investiva inoltre del cavalierato dell'Ordine di S. Michele ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...