PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] e dei Seleucidi. Questo punto di vista è privo di fondamento. I Parthi, come popolo, se pure possedevano veramente una verifica che il personaggio principale di una scena (divinità o sovrano) sia rivolto verso l'osservatore, con la tendenza quindi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su un fondo azzurro, i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano fig. 34), una composizione che suggeriva l'apoteosi del sovrano. Una delle più piccole sale del complesso termale a ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano di Modena, come molti principi italiani in quell'epoca, a Milano è la conseguenza della politica di Napoleone che fondò la Pinacoteca di Brera scremando dalle chiese italiane le opere ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Pio VII volle aggiungere un nuovo museo: il Museo Chiaramonti, fondato nel 1807. A Pio VII si deve anche la costituzione del Fortuna, con cornucopia. Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis, a testa canina, con gli attributi soliti di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] pratica che avrebbe costituito affronto alla dignità del sovrano - ma potevano anche subire la damnatio memoriae di bandiere segnate dall'emblema dei crociati, la croce rossa su fondo bianco, la presenza di iscrizioni latine e, in alcune Crocifissioni ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] situazione giacché ignoriamo l'anno d'accessione al trono del sovrano Kuṣāna. Secondo la van Lohuizen-de Leeuw questa sarebbe a. C. Questa data così alta non ha, tuttavia, molto fondamento. Il Bachhofer e il Marshall, preferiscono una data di più che ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] risale al XII secolo21. L’iconografia di questa scena si fonda sulla formula iconografica usata per la rappresentazione dei sogni di croce e con l’affermazione del cristianesimo fa del sovrano romano uno dei santi più venerati nella Russia di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] come spiega il nome, completamente cosparsa di croci nere sul fondo bianco.
La mitra è il copricapo liturgico distintivo del papa, Romania), databile verso il 1500, dove sono effigiati il sovrano della Moldavia Stefano il Grande e sua moglie Maria; ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] castelli, è opportuno seguire l'itinerario percorso dal sovrano. È possibile, infatti, individuare con chiarezza alcuni punti tempo del Barbarossa, è da escludere come congettura non fondata.
I corpi principali del palazzo e della cappella palatina ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] illuminato da un lucernario. Si pensa che ivi un sovrano ellenistico, forse Demetrio Poliorcete, abbia dedicato come ex voto frontone era un medaglione con l'effigie del re e nel fondo della cella era una statua loricata dello stesso; in alto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...