Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] per l’andamento delle cose ed era preoccupatissimo dell’assenza di fondi in cui era stato lasciato dal pontefice. Quel giorno si lì studiata da Rosso Fiorentino e che, acquisita dal sovrano ed esposta a Fontainebleau, da alcuni documenti della fine ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 72 a) molti anni più tardi sulla parete di fondo della cappella Bardi, nella basilica di Santa Croce a una biografia critica di Giotto, in Giotto e il Trecento: “il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, a cura di A. Tomei, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] regione in uno stato centralizzato sotto la guida di un sovrano assoluto di cui l'essenza e le funzioni divine la statua del dio era posta di fronte ad una nicchia, in fondo ad una lunga cella stretta: una piattaforma di mattoni, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] successivamente esportato in tutto il continente europeo diede fondamento a quella che oggi si chiama civiltà occidentale. si esemplava in sostanza nella prova di abilità con cui il sovrano dimostrava la propria superiorità di stirpe e di ruolo. Lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ciascuno dei quali adibito a dimora di un determinato sovrano, a luogo di culto della sua persona dopo la colonnari all'entrata, dove una grande statua ostruiva l'accesso; sul fondo si trovava un ambiente poco più vasto (corridoio e camera avevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] rari esempi di edilizia del potere non legata direttamente al sovrano spicca il sito di Dahan-i Ghulaman, nel Sistan, altare o base di statua al centro della navata di fondo, affine nella pianta ai posteriori templi del fuoco zoroastriani; nell ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , Thermes de Cluny): le figure si stagliano su un fondo decorativo che esclude qualsiasi effetto di profondità, ma sottolinea la della corte francese, dovuto sia alle inclinazioni dei fratelli del sovrano - che avevano la reggenza di fatto - sia alle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] particolare di una copertura a vòlte), l'appartamento privato del sovrano e l'harem. Nel secondo p. il portico d' vera e propria.
A Pasargade, nella valle del Pulvar, la città fondata da Ciro il Grande, gli edifici della zona reale, non legati fra ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] dell’ambizioso programma architettonico di Massenzio. Gli scultori di Roma si appropriano del ritratto del nuovo sovrano, indagandone a fondo le implicazioni classicistiche: messi di fronte all’assenza della barba e all’adozione di un’acconciatura ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] preferenza ricavata dal legno di faggio e amalgamata poi con sabbia, fondeva per più di dodici ore in forni a 1200°. La massa ricchezza decorativa della finestra di Salomone o anche del sovrano seduto fa ipotizzare che Gerlachus sia stato attivo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...