SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] al tempo di Bahram II (276-293), e rappresenta il sovrano che riceve la sottomissione di una tribù araba; nel quinto Bahram più fertili dell'Iran. Sebbene, per tradizione, si consideri fondata dai sovrani sassanidi S. I (lo storico Mustawfi dice che ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] delle sue dissertazioni, il G. pensava "di proporre tutto ciò al Sovrano" (p. 42).
I progetti del G. per Vienna rimasero sulla per spegnere gli incendi (Milano, Archivio storico del Comune, Fondo famiglie, cart. 742).
Al ritorno degli Austriaci il G ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Fr., X, 31), il quale riferisce che vi sarebbe stata fondata una basilica, intorno al 450, dal vescovo di Tours Eustochio. Nella di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento a Pierre Hamelin (Parigi, BN, fr. 5085, ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] principi di Galič per ottenere il trono del granducato di Kiev, fondò nella Rus' Zalesskaja numerosi castelli e città e inoltre fortificò a S semicilindriche sporgenti e una tribuna per il sovrano nella zona occidentale. L'edificio venne edificato ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] non datati e probabilmente elaborati in occasioni accademiche. Nel fondo, attualmente non consultabile, si conservano tutti i fogli Giovanni e Paolo di Venezia, ristaurato per ordine sovrano nel MDCCCXXXI, Venezia 1831; Dell'edifizio palladiano nel ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] la bottiglia, sulla quale la raffigurazione del sovrano vittorioso si configura come un motivo iconografico desunto iscrizioni relative al battesimo, la tazza (nr. 21) con fondo decorato da una croce tipologicamente simile a quelle dell'età ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 'impero la volontà riformatrice della Chiesa romana; nel 1007 fondò in Alta Franconia il vescovado di Bamberga, città che ricami d'oro e vi compare più volte l'immagine del sovrano in trono con labaro e globo, motivo iconografico di origine bizantina ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] dello Stato sabaudo. L’ultimo degli Acaia, il principe Ludovico, fondò nel 1404 l’Università di Torino, dove nel 1506 si laureò , del ramo cadetto dei Savoia-Carignano. Nel 1848 il sovrano concesse lo Statuto e spinto dall’entusiasmo popolare e per ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] Vrouw), il beghinaggio e il S. Martino. La chiesa della Vergine venne fondata nel 1195-1199 dal conte Baldovino IX (1172-1206), il futuro Baldovino I, primo sovrano dell'impero latino di Costantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il accolta dai Lucchesi con dolore e non senza sdegno verso il sovrano: solo una parte della borghesia colta, di cui erano esponenti ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...