EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] un documento dal quale risulta che le prime istruzioni del sovrano erano state quelle di costruire una porta in muratura con torri cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] , la veste è purpurea, il cuscino rosso chiaro e il fondo azzurro. Cecchelli (1926-1927) propose di datarla al sec. 5 .; PG, XX, coll. 120-129). Secondo le primitive leggende il sovrano, malato, invitò Cristo nel suo regno, ma Gesù gli rispose che ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] speciale significato ad essi riconosciuto, in un numero in fondo esiguo di edifici, distribuiti tra la Sicilia orientale, la coniati nelle zecche di Messina e Brindisi. In asse con il sovrano, subito al di sopra del fornice, prendeva posto l'immagine ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] vicende delle campagne militari che contro di loro occuparono il sovrano, anche in prima persona, negli anni tra 1222 e aggravata dalle differenze di fede, una delle cause di fondo della decisione dell'angioino Carlo II di chiudere definitivamente ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] British Mus.) - potevano anche essere posti su un fondo aureo assimilandosi così alle g. a più colori. Persino per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito a Carlo IV e venne usato come sigillo ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] per la storia del periodo.Per i monasteri da loro fondati i C. facevano talvolta redigere i typiká, le raccolte suo figlio Alessio II, coimperatore insieme al padre dal 1171 e unico sovrano dal 1180 al 1183 (Magdalino, Nelson, 1982, pp. 135- ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] la Porta del Porto) e la porta occidentale, costruite per volere del sovrano merinide Abū Yūsuf Ya'qūb tra il 1260 e il 1270 e Francia meridionale. È da ricordare l'a. di Narbona, fondato da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] B., attiva fino al sec. 12°, era ubicata nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I in legno.Intorno al 1350 il margravio Jan Jindřich fondò all'esterno delle mura di cinta il convento degli Agostiniani ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Saint-Denis, rimasero interrotte per essere riprese al ritorno del sovrano.Durante il soggiorno in Terra Santa, L. ricostruì le mura -d'Oise) e Lys (dip. Seine-et-Marne), fondati da Bianca di Castiglia. Egli istituì anche numerosi ospedali (Pontoise ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] la riedificazione della collegiata di Saint-Aignan - di cui il sovrano era l'abate laico -, dell'antica abbaziale di Saint-Avit, un mosaico frammentario, con cornice in lettere nere su fondo bianco, inserita in rottura.Gli scavi, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...