Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] termini di resa agricola o in quanto oggetto di ispezione da parte del sovrano. La prima visione del territorio riflette le logiche preoccupazioni di una società arcaica che fonda gran parte della sussistenza sull'economia agricola e per la quale la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1,29 m e fu rinvenuta in una stanza del tempio di Ninkhursag fondato sull'acropoli da Shulgi. Il peso della statua è di 1750 kg III (744-727 a.C.) come tributaria del grande sovrano assiro. Nel periodo neobabilonese divenne la residenza di Nabonedo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e cotte prevalentemente per bollitura o a vapore, in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone di legna ancora polvere di fiori aromatici. La tavola del sovrano comprendeva più di trecento piatti, che venivano mantenuti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si ricava da al-Bīrūnī, il quale scriveva che il sovrano Hārūn al Rashīd (786-809), lui stesso intenditore, inviò secc. 11°-12°, arricchiti a volte da motivi epigrafici su fondo niellato, come due esempi entrambi con turchesi (Washington, Freer Gall ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] all'interno più serie di nicchie, come un colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del persona armata di alabarda, per proteggere evidentemente il sovrano dai nemici o da nefaste influenze sotterranee. In ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel quale oltre a essere inserito il nome del sovrano è forse rappresentato Alessandro il Grande con gli spiedi alcuni casi le placchette di s. accostate ricoprono addirittura l'intero fondo, come nella famosa icona di S. Michele del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e con il ciclo delle sue pitture omeriche: tema sovrano la saga di Achille.
Ma vere e proprie narrazioni 4).
Il tessellato che nell'età augustea e tiberiana usa ancora i fondi monocromi a tessere bianche o nere, minute e serrate, con elementi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di un mezzo tecnico e non di un elemento di fondo della formazione stilistica del r. romano. Ma in realtà . 22-23 (cfr. anche E. A. A., i, fig. 927, forse lo stesso sovrano) Statua di Salmanassar III, Istanbul: A. Parrot, op. cit., fig. 20-21. Scene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] lungo i lati di sale ipostile e il santuario si apre sul fondo della grotta in asse con l'ingresso. Subito a destra del e 20 m di altezza ‒ che ospita le spoglie di un sovrano e della sua consorte, sepolti entro sarcofagi di legno incassati in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di s. Teodoro contenga un'allusione onomastica al sovrano appena defunto (Belting-Ihm, 1994).Per quanto riguarda primicerius Teodoto, che si fece ritrarre in atteggiamenti devoti nella parete di fondo con il papa sedente e i ss. Pietro e Paolo ai lati ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...