GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] A conferma del suo apprezzamento, il 30 agosto il sovrano insignì G. della croce dell'Ordine dei Ss. Casa anche oltre confine. Nel 1835 la società Monthyon et Franklin, fondata a Parigi per far conoscere i benefattori dell'umanità, conferì a G ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] d'onore.
L'opera svolta dal D. a Nizza fu molto apprezzata dal sovrano, il quale nell'ag. 1844 lo richiamò a Torino e gli affidò la ad allora, monopolio degli ecclesiastici. Si occupò anche a fondo di problemi ferroviari e suo è il merito di aver ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] composizione in un governo di gabinetto nel quale sovrano e Parlamento concorrono armonicamente alla gestione dello Stato. 1947, da un periodo d'intenso impegno civile, nel corso del quale fondò e diresse per due anni L'Arno, un foglio ispirato a un ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] 1734, probabilmente per il suo stretto legame con il giovane sovrano, ma più in generale per ragioni legate alla necessità da parte ferro di cavallo», con profilo semicircolare verso il fondo della platea e raccordi rettilinei verso il boccascena, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] l'Italia meridionale, i Napoletani, per ricordare al sovrano franco l'antica posizione giuridica del ducato, cominciarono clero nell'isoletta di S. Salvatore, presso il monastero da lui fondato. Lì si adoperò con ogni mezzo per trarre dal carcere i ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di dichiararsi apertamente; io sono del sole che luce e servo il sovrano che mi dà da mangiare", annota il 19 apr. 1814 (Pilot., suo lavoro di erudito è conscio lui stesso che'in fondo, da buon "Varrone veneziano" come lo definisce Filippo Scolari ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] favorì l’intento di pacificazione sociale perseguito dal sovrano. Fu inserito all’interno della maggior parte delle membro, censore e console dell’Accademia fiorentina, che contribuì a fondare. Ebbe un ruolo attivo nella nascita e nella stesura degli ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] arruolamento ufficiale tra le file del Movimento futurista torinese – fondato da Fillia e Tullio A. Bracci nel 1923 – ’ideologia farfiana è offerto da S. Milan, Farfa, pupo e sovrano futurista, in Prima e dopo il 1909. Riflessioni sul futurismo, Atti ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dell’equilibrio diarchico, sull’Archivio di diritto pubblico (fondato da Donati; da adesso AdDP) del 1938 «ritorno alla tesi tradizionale secondo la quale il popolo, in quanto sovrano, è organo dello Stato» ed è preminente nell’ambito della sovranità ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] le difficoltà provocate dalla politica regalista del sovrano Carlo IV, che determinarono momenti di tensione Segret. di Stato, Avignone, 335-338; Proc. Dat. 167, ff. 112 ss.; Fondo concist., Acta Camerarii 49, f. 16; Secr. Brev. 4386, ff. 39 ss.; ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...