BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ", il demiurgo "inventa" la felicità dell'uomo, lo rende sovrano di se stesso e gli offre un'immagine trasfigurata dell'esistenza. Adami-Rossi di difendere la città dai Tedeschi; nel 1945 fondò La nuova stampa, che dirigerà fino alla morte. Preludio ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] insieme a lui il re Vittorio Emanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di di Pasolini con la figlia Angelica è nel Fondo Angelica Pasolini dall’Onda, conservato a Firenze presso ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] fiducia, che gli consentì anzitutto di guardare a fondo nella situazione finanziaria di corte. Nella sua qualità nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo sovrano ottomano. È certo che intorno all'anno 1483 si trovava di nuovo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] il passaggio a una più aggressiva politica di espansione mediterranea del sovrano normanno. Nel 1134 e nel 1135 G. venne inviato contro di origine - e anche di istituirne egli stesso. Nel 1127 fondò il convento di S. Michele di Mazara e nel 1143, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza di fondo per preparare il clima della vicina guerra italo-abissina. un vassallo del fuggiasco ras Mangacià se ne era proclamato sovrano in nome dell'Italia.
Tuttavia, dopo Coatit e Senafè ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] ma nel 568 venne rimosso dall’incarico dal nuovo sovrano Giustino II che lo sostituì con il prefetto Longino quindi portato in Oriente per essere sepolto nel monastero da lui fondato in Bitinia.
Narsete fu probabilmente un cristiano di fede monofisita ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] ’onore che legge fanno unanime ed uguale di fedeltà al sovrano; ed invitolli a mirare in lui un terribile esempio dell XX, ulteriori carteggi familiari e altri documenti: Biblioteca comunale di Sassari, Fondo Pasquale Tola, b. 25; Ms. D.IV C.12. Per ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] non semplici, nel mezzo del conflitto tra il sovrano e il gabinetto Mamiani, che ambiva a dirigere di Osimo, bb. 74, 164, 207, 219, 220; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Fondo Spada, 26.3.H.9/108, 26.3.H.10/11, -15, -36, -41, - ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] , secondo un’interpretazione ottimistica dell’atteggiamento del sovrano, che Ferdinando II avrebbe accolto la richiesta di di rilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Fondo Plutino. Inoltre: G. Pepe, L’Italia negli anni 1847, 48 e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] quotidianità regale, di devota amicizia, durato fino alla morte del sovrano, nel luglio 1849.
In tali ambienti fu allevato Carlo di famiglie e di persone, Nicolis di Robilant; e il fondo Legato Umberto II. Inoltre, negli Archivi storici del Museo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...