ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Mazzuoli da Strada, il padre di Zanobi. Non studiò, però, a fondo il latino: ne è riprova e non smentita, l'affettazione con cui provincia del Regno, la Terra di Lavoro. Dopo la morte del sovrano, l'A. dedicò i suoi servigi particolarmente a Luigi di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] che per lui erano sempre valide le istruzioni dategli dal sovrano al momento della partenza per il Nord. In effetti la lettere a diversi sono presso la Biblioteca della Camera dei deputati, Fondo Leopardi, arm. XV/02; altre presso il Museo centr. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] poco confluiti molti codici della biblioteca aragonese e il fondo librario visconteo-sforzesco, fatto trasferire dal castello di le sue traduzioni con il principale intento di offrire al sovrano e al suo entourage un modello di giusto reggitore del ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] con un funzionario governativo ribadì la propria lealtà al sovrano, aggiungendo: "Come italiano io debbo amare l' civica di Padova, non inventariate. È parzialmente edito il Fondo Andrea Gloria delle Carte Lampertico presso la Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Paolo decollato e delle suore angeliche da questi rispettivamente fondate. Il sodalizio tra gli Sfondrati e il monastero non fossero addobbate, poiché tale onore era riservato al solo sovrano. Il 16 giugno successivo, il nuovo vescovo fece la sua ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Milano: ibid., pp. 14-23).
Attraverso l'ampio fondo dei disegni di bottega, pervenuto nell'aprile del 1882 e commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano Stanislao Augusto Poniatowski (González-Palacios, 1993; Il neoclassicismo in ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] quanto non lo fosse stato Ildeprando.
Da sovrano Ratchis si mostrò innanzitutto propenso a portare avanti ibid., c. 8, pp. 324 s. Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo arcivescovile, I, 720-1100, a cura di A. Ghignoli, Ospedaletto 2006, pp ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] alludeva all’apertura liberale, che molti italiani speravano allora dal sovrano (a Ferretti, 24 ottobre 1838; Cagli, 1987, p. La Fenice, sono di estremo interesse).
Il recente ritrovamento del Fondo Piave al Museo del vetro di Murano, ora a Casa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , a recarsi in Francia per trattare direttamente con il sovrano tutti i problemi posti dalla nuova situazione del Ducato. il suo cuore fu deposto nella locale chiesa dei celestini, fondata da Amedeo VII, mentre le sue spoglie mortali furono ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] inoltre l’introduzione nell’accademia da lui fondata, la Tertulia literaria de la fonda de San Sebastián, frequentata dai primi uomini di potergli subentrare: nonostante un riscontro favorevole del sovrano, la cattedra rimase però vacante.
I primi due ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...