DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Accad. medica di Roma, XX (1904), p. 168. Con G. Baccelli fondò nel 1893 e diresse Il Policlinico. Collaborò col Baccelli alla fondazione del grande Consiglio sanitario del Lazio; medico capo del Sovrano militare Ordine di Malta; diede il contributo ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] la Branca ricordò le conoscenze a corte e un incontro con il sovrano nell’Accademia filarmonica – sia in vari viaggi: di ritorno a scientifica, Torino-Milano 1884.
Fonti e Bibl.: I fondi manoscritti più ampi concernenti Romani, tutti si direbbe ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ruolo di abile consigliere del pascià, il quale, praticamente sovrano indipendente del paese, aveva dato inizio ad un vasto ed elogia la funzione educativa del clero. Il D. fondò a Barbania una scuola convitto per fanciulle povere; una associazione ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] poi nei suoi studi successivi; egli si rivolgeva al sovrano e gli ricordava "i progressi della società", con i di ritornare in Piemonte e qui iniziò subito un'intensa attività politica e fondò con G. Lanza, L. Torelli, G. Cornero, L. Vicari ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] luoghi, le cui questioni feudali aveva già mostrato di conoscere a fondo sia in quel breve lavoro Sulla terra di Montenerodomo in Abruzzo mediazione da questo svolta tra il Parlamento ed il sovrano, per la redazione di quella dichiarazione esplicita a ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Firenze il centenario del Buonarroti. Col Tommaseo e col Capponi fondò e diresse una Società italiana contro le cattive letture.
Dal e lo Stato "ciascuno nell'ordine suo indipendente e sovrano" (p. 16).
Auspicava la conciliazione che avrebbe posto ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , in quel momento storico, di revisionare a fondo la Costituzione repubblicana; bastava lasciarla inattuata per qualche che devono governare in collegamento costante con il detentore ultimo del potere sovrano, cioè con il popolo» (p. 268).
Se non c ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] sempre di più al diritto positivo (per l'affermazione della coerenza di fondo nell'opera dell'E. si veda F. Modugno).
Dall'impasse . Ad esempio, la stessa concezione del ruolo del sovrano, che l'E. espresse nell'ambito del compromesso diarchico ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] genn. 1751 nacque Ferdinando, il suo unico figlio maschio e futuro sovrano di Parma. In dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di postumi.
Anche a Parigi ella si impegnò a fondo per ottenere dalla Spagna maggiore autonomia per il Ducato ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di del resto fecero gli altri capi della Destra, e consigliò il sovrano di respingere le dimissioni del dicastero uscente. La crisi fu però ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...