AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] scuole infantili sopra ricordata e, con la sorella Luigia, fondò a sua volta una casa per fanciulle povere.
Il biennio il 27 febbr. 1848, in seguito alla promessa fatta dal sovrano di concedere la costituzione, venne da lui organizzata e diretta. ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ruinata; egli lottò senza posa della penna e della parola contro il sovrano del suo paese; ma e’ non si credette giammai abbastanza martire Risorgimento italiano, Fondo Albini; Fondo Bernardini; Fondo Cenni; Fondo Filippo Cordova; Fondo De Lieto; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] storica sulla figura di Gioacchino Murat nel 1821 con l’idea di fondo che molti progetti avviati da questa figura, come quelli rivolti a sezioni.
In tale Congresso, prima avversato dal sovrano e poi accettato grazie alla mediazione di Carlo ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] ad assolvere il compito di futura sposa di un sovrano scelto secondo il criterio della funzionalità ai disegni che lasciò scritto: «Alla mia morte non fate molto rumore perché in fondo non sono che una donna che ha vissuto in un’epoca più grande ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] uno Stato italico autonomo con Eugenio di Beauharnais quale sovrano, fu visto come un intollerabile stratagemma per far presto prevalere il radicalismo di Giuseppe Mazzini, che lì appunto fondò, nel 1831, la Giovine Italia, e Porro si trovò per ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] trasformazione de La Squilla prima ne La Voce del popolo sovrano e poi ne La Voce del fascismo cremonese ilF. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Fondo Farinacci; Ibid., Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato (1922 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] rifiutò ma, dietro le insistenze di Giolitti e del sovrano, accettò. Le trattative dei mesi successivi riguardarono la sistemazione le Carte Martini, le Carte Luzzatti e il fondo Presidenza del Consiglio dei ministri. Si trovano documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] de Logu, nella quale il M. ravvisava il "fondamento" della "patria legislazione".
A proposito della dominazione spagnola ministero degli Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal sovrano al Senato del Regno, del quale il 26 maggio fu eletto ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] 381).
Nel 1308 Rusuti è attestato nella campagna di interventi per il sovrano francese all’interno della ‘Grande Salle’ del Palazzo Reale di Poitiers ( bordatura a motivi perlinati e gemmati su fondo rosso raccorda e conferisce unità di visione ai ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] antropologia ed etnologia di Firenze, costituendo un apposito fondo (1954).
Nel 1947, per conto dell'istituzione (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storia delle religioni, a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...