BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] spesso tono descrittivo e cronachistico. Pur con questi limiti di fondo, il contributo era originale e importante in un campo lui raggiunta in Sicilia e per la confidenza dimostratagli dal sovrano, la nomina - nel dicembre 1847 - a intendente della ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano Vittorio Emanuele III, contrario a provvedimenti eccezionali in ?, in Nuova Antologia, s. 4, 1897, vol. 72, pp. 547-555; Il fondo di sgravio e le ferrovie, ibid., 1898, vol. 73, pp. 338-358.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] dei Borboni stava molto a cuore al D., che lo trattò a fondo nell'opera sua più fortunata, quella Fine di un regno dal 1855 al malcostume molti degli antichi difetti e, eclissatasi l'autorità del sovrano, ben pochi pregi.
In un'epoca, inoltre, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] , fu obbligato nel gennaio del 1502 a risiedere alla corte di re Luigi XII. Dando fondo alle sue arti dissimulatorie, Ascanio riuscì a ingraziarsi il sovrano e il suo ministro Georges d’Amboise, cardinale di Rouen, al quale fu pronto a promettere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] stava realizzando un grandioso palazzo suburbano per il futuro sovrano. L’architetto romano, arrivato a San Pietroburgo nel via Sadovaja): il volume del teatro è collocato in fondo alla piazza del Teatro all’intersezione delle vie Malaja Sadovaja ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] giovanissimo contribuì a rendere più vivace la vita cittadina, fondando una biblioteca popolare per ragazzi e la sezione cittadina della nazionalizzazione delle masse. Era imperniata sulla diarchia tra sovrano e dittatura (Colombo, 2010). In una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e militari, che venivano solitamente riservate ai consanguinei del sovrano. Nel marzo del 1621, al fratello di Ludovico nel 1717 nell'abside destra della chiesa di S. Ignazio (fondata dal cardinale Ludovisi) in un monumento funerario di Pierre Legros. ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] donato; per adempiere le ultime volontà della moglie M. fondò, nel maggio 1171, il monastero femminile di S. Maria casale di Collura, che lo stesso M. aveva ricevuto in dono dal sovrano (cfr. Tancredi et Willelmi III regum diplomata, n. 93 e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come fonte spirituale della costituenda nazione Carte Pianciani dell’Archivio di Stato di Roma e nel duplice Fondo Pianciani depositato sia presso l’Istituto centrale per la storia ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] invitata a corte con il Guasti per recitare al cospetto del sovrano. In quell'occasione i due rappresentarono l'atto unico di G G. diversa che, dietro l'apparente allegrezza, celava un fondo di malinconia.
Il 1924 segnò un nuovo, clamoroso successo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...