ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] civiltà europea, furono le basi su cui Pietro il Grande (v.) fondò l'illimitato assolutismo. Dopo che il figlio Alessio, ribelle, finì amministrazione. Anche suo figlio Nicola II (1894-1917), sovrano debole, privo di senso critico e di competenza, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] quelli della sorella Elisabetta, moglie ripudiata del defunto sovrano ungherese, d'innalzare al trono vacante il primogenito Taranto (1305-o6). In realtà C. fu sempre impegnato a fondo nella guerra per la Sicilia, fino alla pace di Caltabellotta ( ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] anziano di Gemello, e annullò il testamento di Tiberio. In fondo la medesima ragione che aveva trattenuto Tiberio dal preferire C., Distaccato dalla tradizione politica romana, egli si sentì sovrano, monarca, non principe come i suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] egli intendeva prendere a breve scadenza, forzando la mano al suo sovrano. Il 2 ottobre 1865, il Bismarck era a Parigi e si lungo la via, e si decise a percorrerla fino in fondo. Napoleone III deviò le ulteriori conversazioni di proposito verso i ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] , C. A. Nallino e D. Santillana. Nel 1909 il principe fondò la Società khediviale (ora reale) d'economia politica, di statistica e quale è stato per molti anni presidente, designato dal sovrano, il giureconsulto italiano E. Piola Caselli.
Il 18 ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] latino. Teodoro Comneno fu sconfitto e fatto prigioniero dal sovrano bulgaro nella battaglia di Klokotnica (1230). A sua rinforzare l'unità politica e nazionale del suo stato. Fondò innumerevoli chiese e monasteri, concesse loro gramote (privilegi ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] certe comunità militari avevano di essere direttamente soggette al sovrano, anziché agli ordinarî funzionarî provinciali o, più non solo nei pubblici comizî, ma in alcuni periodici da lui fondati (Il Mago; Il Goffredo Mameli; La Caricatura), che però ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] sconfitta nella battaglia di Alarcos (1195) per opera del sovrano almohade Abū Yūsuf Ya‛qūb al-Manṣūr. Momento critico, per del suo tempo gran vescovo, gran guerriero e buono scrittore), fondò a Palencia la prima università. Il corpo di A. riposa ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] ; ma, riconciliatosi col re, lo servì fedelmente, tanto che il sovrano gli concesse di associare al cognome originario della famiglia quello d'Aragona. Giulio Antonio fondò Giulianova, trasportandovi gli abitanti del borgo di San Flaviano (Castrum ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] ovest, accrebbe il sangue cuscitico degli abitanti del Caffa, fondò il regno caffino e produsse la maggioranza dell'attuale popolazione Quando il re abissino Malak Sagad rese tributario il sovrano locale (1567-1568), questo abbandonò il paganesimo per ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...